• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [5]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Musica [1]
Grammatica [1]
Geografia [1]

eventificio

NEOLOGISMI (2018)

eventificio s. m. (iron.) Fabbrica di eventi, organizzazione a getto continuo di manifestazioni pubbliche. • «Non esistono a Milano location da 4.000 posti ‒ prosegue [Emanuele] Patti ‒ vorremmo che [...] nostro paese», sostiene Fattori. (Simona Poli, Repubblica, 15 maggio 2015, p. 7, Politica) • Non voglio generalizzare. Ma ha ragione [Beppe] Grillo quando dice di voler condividere con altri la genesi delle bufale. Non è meno grave la definizione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HINTERLAND – TOSCANA – PD

cyberpopulismo

NEOLOGISMI (2018)

cyberpopulismo s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari. • «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] inciso, andrebbe poi notato che ciò non vale solo per le apparizioni di [Silvio] Berlusconi su Facebook, ma anche per [Beppe] Grillo, il primo a sperimentare, con il suo blog, forme di «cyberpopulismo» in Rete. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTICO REGIME – DEMAGOGIA – FACEBOOK – ITALIA

direttismo

NEOLOGISMI (2018)

direttismo s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo. • Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] sera, 9 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Fino a che punto può spingersi la sfida di [Beppe] Grillo alla democrazia rappresentativa? Il movimento ripudia espressamente la delega, propugna la disintermediazione, vuole aumentare le dosi di quello ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DISINTERMEDIAZIONE – GIOVANNI SARTORI – POLITOLOGI – ITALIA

effetto bandwagon

NEOLOGISMI (2018)

effetto bandwagon loc. s.le m. L’effetto carrozzone, il salto sul carro del vincitore. • Aumentano [...] i casi di manipolazione di follower e fan delle pagine dei candidati. […] Ma anche un fenomeno [...] ottobre 2012, p. 3, News Analysis) • Dal 25,6% ottenuto nelle consultazioni del 24-25 febbraio, il movimento di [Beppe] Grillo riceveva già il martedì successivo, 27 febbraio, quasi il 29% dei voti. Si tratta del noto effetto «bandwagon» (salire sul ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – EUROPA – INGL – PD

fanculare

NEOLOGISMI (2018)

fanculare v. tr. (scherz. iron.) Mandare a quel paese. • Per un tifoso del Toro e per un critico tv essere «fanculati» da [Luciano] Moggi e [Aldo] Biscardi è un riconoscimento che, onestamente, ha dell’immeritato. [...] Repubblica, 17 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • anche senza tirare in ballo il Quirinale, con temeraria fantasia [Beppe] Grillo ricorre a «fanculare» e anche a «fanculizzare». Ciò nondimeno ‒ strano a dirsi ‒ sembra lui stesso più che suscettibile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPOLITICA – TOTÒ

ingrillito

NEOLOGISMI (2018)

ingrillito p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Edmondo Berselli mi dedica il suo editoriale sull’«Espresso». E siccome si rivolge a me come [...] di una classe politica «ingrillita», dedita al più vacuo cazzeggio agostano. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 23 agosto 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – EDMONDO BERSELLI – BEPPE GRILLO – ECCENTRICITÀ – SIRIA

comunarie

NEOLOGISMI (2018)

comunarie s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle. • Il [...] meno del Pd, che ha portato [Nicola] Zingaretti alla presidenza della regione. Ma se veramente, come qualcuno teme, Beppe Grillo in persona si candidasse a console in Campidoglio? L’ipotesi è improbabile, anche perché contraddirebbe tutti i sacri ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – PAOLA TAVERNA – BEPPE GRILLO – CAMPIDOGLIO – ROMA

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] . Se dicono e fanno cose identiche, sono loro a alimentare il qualunquismo. Certo non [Michele] Santoro. E nemmeno [Beppe] Grillo» (Marco Travaglio intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 15) • Il paradosso aumenta dall ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

cinquestellino

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellino s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo. • I cinquestellini, in quest’occasione (a diversità dell’ultrasinistra), [...] dimostrano di essere in grado di attrarre anche il voto indispettito di centro-destra. A Parma infatti si raggiunge il 60% dei voti solo se ti votano frange del Pd e del Pdl più i delusi della Lega. (Pierluigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTRO-DESTRA – BEPPE GRILLO – FACEBOOK

gentismo

NEOLOGISMI (2018)

gentismo s. m. Tendenza all’appiattimento verso il modo di sentire della gente comune. • Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli agenti delle starlet) è quel lento e costante [...] nelle elezioni comunali di Parma attraverso curriculum vitae) e di lotta alla corruzione (di rottamazione ha parlato prima [Beppe] Grillo di [Matteo] Renzi). Due richieste che stanno oltre le identità partigiane e che propongo di identificarle con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
grilliano
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
Grillo-boy
Grillo-boy loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun dissenso (Repubblica, 16 settembre 2007,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali