La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] hanno contribuito ad alimentare l’attenzione e la partecipazione politica. Basti pensare alle iniziative promosse da BeppeGrillo – al tempo stesso attore, predicatore, comico, dissacratore e moralista – il quale riempie, da anni, piazze, teatri ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di modellazione e di creare oggetti a tre dimensioni da strati di materiali successivi.
• L’ultimo cavallo di battaglia di BeppeGrillo? Le stampanti 3D che stampano le turbine degli aerei e così diffuse negli Stati Uniti che i cittadini vanno in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] per tornare alla legge precedente e a un Paese normale. Sarebbe un segnale”: questa la proposta che arriva da BeppeGrillo, intervenuto sul suo blog in diretta streaming al termine delle consultazioni fra i capigruppo del Movimento 5 stelle con il ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] Stella, La casta (2007), o di un blog, con relative manifestazioni di piazza, come quello animato dal comico BeppeGrillo, sono due delle tante possibili espressioni di un sentimento profondo, alimentato da una democrazia astenica, non sorretta né da ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] stilati, i suoi venti amanti vip e supervip. Oltre a Massimo Troisi, Roberto Benigni, Francesco Nuti, BeppeGrillo, Andrea Roncato troviamo Paulo Roberto Falcao, Marco Tardelli, Nicola Pietrangeli, fino al potentissimo politico – un riconoscibile ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] del Paese. Proprio per questo il trionfatore e la vera novità delle elezioni è stato il Movimento 5 stelle di BeppeGrillo, che è riuscito a veicolare la domanda di partecipazione espressa dai comitati sorti intorno a rivendicazioni locali e sociali ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] economico-finanziaria degli anni Novanta le aveva rese meno urgenti. Anche alcune proposte del Movimento 5 Stelle e in particolare di BeppeGrillo possono essere lette in questa chiave, sia pure in senso opposto: sostenere l’uscita dall’euro e/o la ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] di correnti e di fondazioni. Partiti senza più militanti o elettori, ridotti a rubare a se stessi. Come aveva previsto BeppeGrillo un quarto di secolo fa. Quando era ancora un comico. E faceva soltanto ridere.
Il precedente di Mani pulite
Le ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] forma-partito e alla democrazia rappresentativa, e, dall’altro, il ruolo di leader esercitato da un ex comico, BeppeGrillo (il quale si limita peraltro a dirigere il movimento e la sua comunicazione, senza candidarsi direttamente a cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
antipolitica
antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] posizione in lista. Nel primo decennio di inizio secolo è stato sempre più spesso associato al termine a. il nome di BeppeGrillo, comico che è andato a identificarsi con la figura del tribuno popolare. Le sue aspre critiche al sistema dei partiti e ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun dissenso (Repubblica, 16 settembre 2007,...