• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [5]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Musica [1]
Grammatica [1]
Geografia [1]

clerico-grillismo

NEOLOGISMI (2018)

clerico-grillismo s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie degli ambienti clericali e del MoVimento 5 Stelle. • Ieri, con due mosse simultanee e fragorose, è emersa un’isoletta [...] sconosciuta nel paesaggio religioso e politico del paese: il clerico-grillismo. Una intervista a Beppe Grillo su «Avvenire» e una al direttore di quel giornale sul «Corriere della Sera» hanno infatti mostrato una attenzione roboante nei confronti del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – ALBERTO MELLONI – BEPPE GRILLO – SANTA SEDE

berlusconicidio

NEOLOGISMI (2018)

berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi [...] passaggi sono strettamente legati e che serve un accordo preventivo. Tocca al Pd stabilire se con il Pdl o con [Beppe] Grillo, perché per il centrodestra un’intesa a tre è impensabile. «Devono scegliere tra il progetto del berlusconicidio o una sorta ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PDL

Meetup

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meetup <mìitḁp>. – Social network nato nel 2001 con lo scopo di coordinare le attività che facilitano l’incontro tra persone, generalmente nell’ambito di un interesse comune. Si differenzia dal [...] integrante della strategia politica di Howard Dean, candidato alle primarie del Partito democratico, vinte poi da John Kerry. In Italia, l’uso della piattaforma è legato all’attivismo dei gruppi di sostenitori delle idee politiche di Beppe Grillo. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BEPPE GRILLO – JOHN KERRY – ITALIA

piazzapulitismo

NEOLOGISMI (2018)

piazzapulitismo s. m. (iron.) Atteggiamento ideologico proprio di chi pretenderebbe di eliminare del tutto la corruzione e il malcostume. • Pur nella fluida incertezza di dati non ancora perfettamente [...] del tonante «caudillo dell’onestà» (e profeta di un piazzapulitismo suadente e inquietante al tempo stesso) Beppe Grillo. Conquista addirittura un quarto dell’elettorato, diventando la seconda forza politica nazionale (in diverse regioni la prima ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO

casaccaro

NEOLOGISMI (2018)

casaccaro s. m. (spreg.) Chi cambia casacca, schieramento, secondo la propria opportunità. • [Beppe] Grillo ammette i «momenti difficili» di Civitavecchia e accusa: «Chi viene eletto e cambia idea, deve [...] non sarà l’ultimo a mollare. È «la piaga dei casaccari», come la chiama il sindaco Antonio Cozzolino. Che ringrazia Grillo, ma teme per il suo futuro. (Al[essandro] T[rocino], Corriere della sera, 22 gennaio 2017, p. 18, Politica). - Derivato ... Leggi Tutto

logoclastia

NEOLOGISMI (2018)

logoclastia s. f. (iron.) Espressione di rottura, denigratoria, distruttiva e sboccata. • [Beppe] Grillo ha detto in un recente comizio, poco prima di gettarsi dal palco in braccio al suo pubblico, che [...] non voleva finire in pantofole, non voleva finire la sua vita senza aver fatto questa specie di rivoluzione che consiste nel rimbecillire ulteriormente l’opinione pubblica, già parecchio infantilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA

ipergiustizialismo

NEOLOGISMI (2018)

ipergiustizialismo s. m. La tendenza a servirsi oltre ogni misura della magistratura, oppure ad assecondarla, per le proprie finalità politiche. • I difensori dell’imprenditore hanno contestato la ricostruzione [...] Fagnani, Corriere della sera, 10 dicembre 2008, Grande Milano, p. 10) • il nuovo codice etico, appena stilato da Beppe Grillo, per il giurista [Cesare Mirabelli], cambia poco le cose: «È solo un’attenuazione dell’ipergiustizialismo ‒ commenta ‒ forse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE GRILLO

twitterante

NEOLOGISMI (2018)

twitterante p. pres. e s. m. e f. Chi fa uso abitualmente della rete sociale Twitter. • Ormai si capisce benissimo che [Beppe Grillo] non crede a una sola delle cose che urla (anche quando le scrive), [...] e che il suo scopo, suscitando ormai solo sbadigli in chi pur non avendolo votato, seguiva incuriosito i suoi ghiribizzi, è quello di liberarsi dai seguaci fastidiosi in quanto provvisti di pensiero, e ... Leggi Tutto
TAGS: BEPPE GRILLO

personaggificio

NEOLOGISMI (2018)

personaggificio s. m. (iron.) Fabbrica di personaggi. • Non voglio generalizzare. Ma ha ragione [Beppe] Grillo quando dice di voler condividere con altri la genesi delle bufale. Non è meno grave la definizione [...] di palinsesti-fotocopia, di «eventifici» e «personaggifici» in cui grandi giornali e tv si sono spesso trasformati, lontani dai fatti e dalle persone reali. Quanti operatori dei media hanno puntato non ... Leggi Tutto

liquidismo

NEOLOGISMI (2018)

liquidismo s. m. Tendenza alla variabilità, al cambiamento continuo. • Chiarisco subito: «liquidismo» è un termine che ricavo dal sociologo polacco Zygmunt Bauman che chiama liquide le società che cambiano [...] liquida approda al «liquidismo», a un calderone nel quale tutto è disfatto e nulla rifatto, allora arriviamo a [Beppe] Grillo, che non solo è emblematico di questo processo ma che oggi ne è anche protagonista. (Giovanni Sartori, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – ZYGMUNT BAUMAN – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
grilliano
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
Grillo-boy
Grillo-boy loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun dissenso (Repubblica, 16 settembre 2007,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali