CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tirsi e foglie di vite che replicano invece un modello giustinianeo, e nelle contemporanee chiese di S. Luca dei Campi in Beozia (dove vennero riproposti anche gli originali c. della Theotokos) e di S. Luca ad Aliveri in Eubea (Grabar, 1976, nrr. 45 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , isole e Asia Minore, seppure non ovunque allo stesso modo. Particolari onori gli venivano tributati in Arcadia, Tessaglia, Beozia e Attica. Il culto praticato in Samotracia era in stretto rapporto con l'originario carattere fallico di Hermes.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] vasi che si datano al periodo orientalizzante, altri al V sec. a. C. Alcune figurine più antiche mostrano un ‛interessante dipendenza dalla Beozia (Mollard, i, pp. 111 s., C 168-171). Le monete vanno dal tempo di Alessandro a quello di Gallieno. La ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] altro comparire alla fine del V sec. a. C. sui vasi a figure nere prodotti nel santuario cabirico di Tebe in Beozia e legati all'atmosfera accesa e festosa di quel rituale misterico. Caricaturali sono, infatti, il tronfio e nerboruto Eracle pigmeoide ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] diffusione nella Grecia meridionale; costruita intorno al Mille, è opera di artefici provenienti molto probabilmente dall'Attica o dalla Beozia. Altrettanto unico, non solo per Corfù ma per tutte le I., è il tipo della chiesa del Pantocratore a ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] il Thompson nell'agorà di Atene, o nella Pnice non ne è stato rinvenuto alcuno. Molti studiosi ritengono che la Beozia sia stata la patria dei vasi omerici, benché ciò non sia stato provato.
Come generalmente nel caso di terrecotte e ceramiche ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ,anli-Iznik) si sarebbero propagati parte nella Troade, parte nella Grecia centro-settentrionale (Calcidica, golfo di Pegaso e Beozia, e di qui in Grecia occidentale e meridionale, cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la lingua greca. Le ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] in Atene (i, 43, 6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (viii, 46, 2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (ix, 33, 4). A questa produzione si può riferire il piede, ora nel Metropolitan Museum di New York, che reca la figura del Nilo ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di rinvenimento. - Grecia: Sparta, Samo, Rodi; esempî isolati da diversi centri del Peloponneso, dell'Attica, della Beozia, della Focide (Delfi), della Macedonia (Neapolis), di Corfù. Asia Minore: Smirne, Efeso, Sardi, Gordion. Africa: Naucrati ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] più antica rappresentazione di una statua di culto lignea su suolo greco è quella su un aröballos protocorinzio proveniente dalla Beozia (Oxford, Ashmolean Museum).
Dall'Heraion di Samo proviene un gruppo di sculture in l., tra cui notevole il gruppo ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...