COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] istituire una relazione con personaggi noti. Un'eccezione è l'imponente chiesa della Dormizione a Skripu in Beozia, edificata nell'873-874 da un Leone protospathários (alto dignitario di corte, probabilmente comandante militare).Circa settant ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Più importante di questa via terrestre erano le comunicazioni marittime con la terraferma, in particolare l'Attica, la Beozia e la Tessaglia, la cui abbondante produzione agricola, in specie il frumento, giungendo sul mercato della città euboica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] la definizione del tipo classico dell'impianto monastico orientale. Una cinta fortificata rettangolare (Hosios Meletios e Sagmata in Beozia) o di andamento trapezoidale (Grande Lavra) racchiude una vasta corte, al centro della quale sorge isolata la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] prima sulla costa microasiatica (Termi a Lesbo, Troia) e successivamente con qualche variante in Tessaglia (Tsangli e Dimini), in Beozia (Orchomenos ed Eutresis) e in Peloponneso (Lerna, Korakou, Asine). In tutte queste c. il tetto è sempre a doppio ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] chiesa serba dei Ss. Apostoli a Peć (cupola e abside, 1233), sia quelli di S. Giorgio a Oropos, in Beozia, sia infine quelli dell'Acheiropoietos di Salonicco (1230 ca.) presentano personaggi dai corpi voluminosi e dai volti carnosi, modellati per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ): ma nessuno l'ha applicata più largamente degli Egizî, dai quali l'appresero i Greci (tempio di Tebe in Beozia) e i primi cristiani.
Un altro carattere peculiare dell'astronomia egiziana consiste nell'aver dato particolare importanza alle parti del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rinomati per la produzione delle armi nel mondo greco erano: Argo per gli scudi, Atene per le corazze, Corinto e la Beozia per gli elmi, Calcide per le spade di acciaio temprato. Anche Sparta, Rodi e Cizico possedettero apprezzate fabbriche d'armi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] II l'accordo per quella crociata antiturca che poi non verrà neppure iniziata: vincendo, sarebbero toccate a lei la Morea, la Beozia, l'Attica, nonché le città costiere dell'Epiro (101).
La Repubblica, superando le incertezze di molti senatori, si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in tutto il mondo greco. Luoghi di culto dedicati a Zeus Ammon furono eretti dal V sec. a.C. ad Atene, a Tebe in Beozia, a Gytheion e Sparta in Laconia, a Tenos nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del santuario di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] passaggio a rinforzi che le fossero inviati dal mare e accerchiandola: i Turchi sarebbero stati costretti ad abbandonare Attica, Beozia e Megara per evitare di trovarsi senza via d'uscita. Problemi esistevano per entrambe le soluzioni, dato che si ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...