FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dello Scamandro nella Troade, dell'Inaco in Argo, dell'Asopo a Fliunte e Sicione, del Cefiso in Beozia, del Peneo in Tessaglia. E, perché fecondatori delle terre, essi venivano ritenuti benefattori e protettori della gioventù (κουροτρόϕοι ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epoca micenea e avvento delle società greche arcaiche (doriche, o comunque società nuove anche là dove, come in Attica e in Beozia, la tradizione non conosce un dominio di Dori). La verità, l'unico tipo di "verità" che lo storico può pretendere, è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di Calcide e di Eretria in Eubea, di Tebe in Beozia e le emissioni cicladiche di più o meno certa attribuzione. Tra la fine del VI e l'inizio del V secolo diventarono numerosi in tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Midea sono ora noti documenti amministrativi in lineare B. Altrettanto complessa si presenta la relazione fra Orchomenòs e Gla in Beozia: nel primo sito un edificio messo recentemente in luce, per le dimensioni e per la presenza di affreschi è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , si presume, a C. almeno cent'anni prima che Kalamis scolpisse la statua del dio dedicata da Pindaro in Tebe di Beozia. Non abbiamo idea del tipo statuario arcaico né sappiamo chi sia stato l'artefice della statua di Ammone su carro dedicata dai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Ad esempio è stato messo a fuoco lo sviluppo del Subprotogeometrico dell'Eubea, puntualizzandone le connessioni con la Beozia, la Tessaglia e le Cicladi. Le città dell'Eubea appaiono commercialmente attive nel Vicino Oriente già nella seconda ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] da Grünewald) delle città di Aigosthena in Megaride: SEG, XXIII (1973), 266 (del 313/314, a Costantino e Licinio); Thespiai in Beozia: P. Roesch, Les Inscriptions de Thespies, Lyon 2007-2009, fasc. VIII, nn. 447 (dopo 306) e 448 (dopo 324); Tegea in ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] agoni di Platea (Plut., Arist., 21,3), e indica l'ultimo giro delle corse dei cavalli a Olimpia. Dal V sec. a.C. in Beozia e dal IV sec. a.C. a Olimpia, i salpinktài hanno i loro propri agoni, e con la sàlpinx si richiama al silenzio nelle occasioni ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a S del Mar Nero, tali influssi sono evidenti su s. in parte di eccellente qualità. Mentre in epoca classica Tessaglia e Beozia dimostrano di essere veri e propri centri dove si sviluppò tale tradizione di s. a rilievo, in certe regioni della Grecia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] da Homolle; fra il 1885 e il 1886 M. Holleaux esplorò il santuario di Apollo Ptoo, presso il Lago Copaide, in Beozia. Nel 1884 gli Italiani, ad opera di Halbherr, iniziavano la esplorazione archeologica di Creta, conducendo scavi nell'antro Ideo, a ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...