Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] marinai, e guardano al mare quanto meno con sospetto. Intere zone (la Grecia settentrionale e centrale, con Tebe e la Beozia) non vi hanno sostanzialmente nulla a che fare e lo stesso si può dire di importantissime poleis del Peloponneso, come Sparta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] si riferiscano, a seconda del periodo, a stati diversi. In ogni caso, Micene in Argolide e Tebe in Beozia rappresentano entrambe valide possibilità.
La seconda opzione è data dalla stretta fascia costiera sud-occidentale dell’Anatolia, compresa tra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] con forni, stipi votive, lavatoi e depositi di grano, offrono interessanti dati riguardo alle attività artigiane di questo periodo.
In Beozia il centro dell'interesse è stato Tebe, dopo la scoperta, verso la fine del 1963, di un'altra parte del ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Etruria Padana, Bologna 1961, p. 263 ss. (Alfieri); p. 270 ss. (Arias). V. inoltre: P. Pelagatti, Nuove fabbriche della Beozia, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 29 ss. a proposito delle accentuate apparizioni di ceramica nei corredi spinetici; P. E ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo di regno di Salonicco, e, in più, una parte della Tessaglia, la Beozia, la Corinzia e l'Argolide, a patto che tenesse questi territori in feudo dall'imperatore. Mentre ancora assediava Adrianopoli, B ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che ci è dato seguire. Il tasso d'interesse del 10% si ritrova a Ilio, in Amorgo, Arcesine (secoli IV-III) e nella Beozia. Però nel sec. IV-III Arcesine con Amorgo, Egiale e Minoa contrae mutui al tasso del 12% e pure in questo periodo la sola ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] dell'Istmo) e della Grecia centrale (Focide); la forma &mis1;R, invece, nell'Asia minore, nelle isole doriche, in Attica, Beozia e nel resto della Grecia peninsulare, nella Laconia e in Arcadia. È per altro da tener presente che la questione dell ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] , 5; II, 19, 51; Pausan., II, 2, 2; Strab., VIII, p. 381, e la legge agraria del 111 a. C., lin. 96 segg.; tutta la Beozia, Cic. De nat. deor., III, 19, 49, e l'Eubea, senatuscons. de Asclepiade, in Corp. inscr. lat., I, 1 edizione, 203; 2 ediz., 588 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] decorativi: 1) le coppe omeriche e 2) le coppe a soggetto letterario e realistico che in passato venivano attribuite ad Atene e alla Beozia del III e II sec., ma vengono ora datate intorno al 200-125 a. C. (Hausmann, op. cit., p. 50) o nella seconda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Paro; quelle di danza, di recitazione e persino di bellezza (euandrìa) alle Panatenee e alle Theseia di Atene. In Beozia, regione legata al culto delle Muse, le competizioni furono esclusivamente musicali e teatrali. A Delfi e Corinto si disputarono ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...