• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [198]
Arti visive [170]
Storia [40]
Europa [43]
Biografie [37]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Mitologia [22]
Religioni [18]
Geografia storica [14]

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] del resto (Il., XXI, 257 seg.) ricorda opere d'irrigazione riferite ai tempi della guerra di Troia. L'Arcadia, l'Argolide e la Beozia hanno conservato traccia fino a noi di taluno di questi lavori e l'abilità in questo campo dei coloni greci si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] esatta del momento eccezionale che attraversava la Grecia, la quale coscienza invece mancava alla politica di Eubulo. Con la Beozia in decadenza e contrastata dai Focesi; con i Focesi alla loro volta fruenti di una potenza effimera, perché solo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] aggiungono che L. "seguì Paolo sino al suo martirio, servendo a Dio senza macchia; non ebbe moglie o figli; morì nella Beozia di 84 anni, ripieno di Spirito Santo". Il Vangelo. - Il III Vangelo aggiunge agli altri Vangeli canonici un ampio contributo ... Leggi Tutto

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] che, sotto la guida di Tr., giunse in tempo ai Tebani dopo la battaglia di Aliarto, costrinse il re Pausania a evacuare la Beozia e indusse così i Corinzî e gli Argivi a far causa comune con i Beoti, e gli Spartani a richiamare Agesilao dall'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] ma in forma molto più dettagliata offre lo scavo di Lefkandi, in Eubea, i cui documenti arrivano sino all'età geometrica. In Beozia, nel centro di Tebe, è stata messa in luce parte di un grande palazzo che si suppone appartenesse a Cadmo, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

FARSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] cavaiola"), che fin quasi alla fine del Cinquecento presero a materia comica gli abitanti di quella sorta di Beozia dell'Italia meridionale del tempo che era Cava dei Tirreni, e trovarono un rielaboratore e prosecutore nell'"anticavaiuolo" Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SERAFINO AQUILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSA (2)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] potrà essere offerto dall'omonimia (o quasi) di Gyrtone nella Pelasgiotide di Tessaglia con parecchie città (quale Kyrtone in Beozia, Gortina in Creta, Crotone in Magna Grecia) perché da tale omonimia dipende la localizzazione dei Pelasgi prima a ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] a v. n., caratterizzata fra l'altro da profili e particolarità sui generis, ha conosciuto una diffusione limitata. La Beozia e, soprattutto, la Macedonia, sono altre regioni la cui produzione di ceramiche a v. n., abbondante, interessante e spesso ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] il mondo greco e in Etruria; fabbriche di ceramica sono altresì presenti nel Peloponneso, ad Argo e Sparta, nella Grecia centrale, in Beozia e in Eubea; nelle Cicladi, a Paro, a Milo, a Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] altro comparire alla fine del V sec. a. C. sui vasi a figure nere prodotti nel santuario cabirico di Tebe in Beozia e legati all'atmosfera accesa e festosa di quel rituale misterico. Caricaturali sono, infatti, il tronfio e nerboruto Eracle pigmeoide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 55
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beòtico
beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali