(gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della Grecia di SE, lungo il confine tra i nomoi d’Attica e Beozia. Culmina a 1411 m, è coperta di boschi e attraversata da valichi.
Sul C. sono localizzati alcuni episodi [...] della mitologia greca: il mito di Penteo e di Dioniso, il canto di Orfeo, le nozze di Zeus e di Era, la morte di Atteone, l’esposizione di Edipo, la strage dei Niobidi; vi si celebravano feste in onore ...
Leggi Tutto
CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus)
G. Sgatti
Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] sembianze di un uomo dalle corna di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33: cfr. Eur., Ione, 1261). Il C. argivo era venerato in un tempio (Paus., ii, 20, 6), la cui statua di culto lo rappresentava in figura ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] la fine del sec. VI a. C. durante le guerre fortunate di Atene contro Calcide, strappata dalla prima al dominio della Beozia; divenne quindi il pomo della discordia fra Ateniesi e Beoti, fu successivamente in possesso degli uni o degli altri, per ...
Leggi Tutto
FRINE (Φρύνη, Phryne)
Giuseppe Favaro
Cortigiana greca, vissuta nel sec. IV a. C. Era nativa di Tespie in Beozia e il suo vero nome era Mnesarete: sembra che il soprannome di Frine "rospo" le sia stato [...] dato per il suo colorito pallido. Verosimilmente venne ad Atene poco prima del 370, dopo la distruzione di Tespie da parte dei Tebani: doveva essere allora giovanissima. Verso il 365 si pone la sua relazione ...
Leggi Tutto
Nisa
Clara Kraus
Nome geografico. Uno dei due vertici del Parnaso, monte della Tessaglia, ai confini con la Beozia, ricordato di frequente assieme all'altro, Cirra, dai poeti latini (cfr. Ovidio Met. [...] I 316 ss., II 221; Lucano Phars. V 73).
Senza esplicita menzione vi si allude come alla sede delle Muse in Pd I 16-18 Infimo a qui l'un giogo di Parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo intrar ...
Leggi Tutto
ATAMANTE (᾿Αϑάμας)
G. Bermond Montanari
Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] Dopo Nefele ebbe come moglie Ino e poi Themisto, dalle quali nacquero altri figli. Per questo Nefele sdegnata mandò sulla terra la siccità. Furono mandati gli ambasciatori all'oracolo di Delfi, ma questi, ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] ionica. I trovamenti più antichi si riferiscono a venti tombe tardo-elladiche trovate nei dintorni, per quanto ad un'ora di cammino da C. si trovi un sepolcreto della prima Età del Bronzo con materiale ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] grandi santuarî del dio: consultato da Creso, è nominato da Sofocle insieme con quelli di Delfi e di Olimpia; grandiose statue, costruite dai Focesi dopo la loro vittoria sui Tessali, furono spartite a ...
Leggi Tutto
MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes)
Angelo Taccone
Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione [...] di ludi (Μινύεια). Egli è pure connesso con la Tessaglia (Iolco), dove diventa l'eponimo dei Minî = Argonauti. Appare poi in relazione con la leggenda attico-focese di Cefalo, e con parecchi altri nuclei ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] villaggio di Scala Oropos si riconoscono scarsi resti di un antico molo parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...