• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [21]
Archeologia [31]
Arti visive [24]
Biografie [13]
Europa [7]
Storia antica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Letteratura [4]

Beozia

Enciclopedia on line

(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, a O dai contrafforti del Liakura (Parnaso), a S dal Citerone ed è caratterizzata dalla zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ARISTOCRAZIA – TESSAGLIA – LOCATIVO – CITERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beozia (3)
Mostra Tutti

Eraclea

Enciclopedia on line

(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e [...] raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – MEGARESI – TURCHIA – TURCO – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea (2)
Mostra Tutti

Eoli

Enciclopedia on line

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] di Lesbo e Tenedo; 11 città eoliche d’Asia Minore (Cuma, Larissa, Neonteichos, Temno, Cilla, Nozio, Egiroessa, Pitane, Ege, Mirina, Grineo) costituirono con Smirne (ionizzata dai Colofoni nel 7° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – LIRICA CORALE – POESIA LIRICA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eoli (2)
Mostra Tutti

Aristarco di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (5º sec. a. C.); uno degli esponenti della rivolta oligarchica dei Quattrocento nel 411, consegnò poi la fortezza di Enoe ai Beoti. Catturato dagli Ateniesi (406), fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEOTI – ENOE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Atene (1)
Mostra Tutti

Pàmmene

Enciclopedia on line

Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTABAZO – SATRAPO – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmmene (1)
Mostra Tutti

Panelleni

Enciclopedia on line

(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] a indicare l’associazione di leghe regionali greche (Achei, Beoti, Locresi, Focesi, Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il Panellenio, assemblea che raccoglieva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: ARCHILOCO – CALIGOLA – OMERO – ATENE

politeuma

Enciclopedia on line

In età ellenistica (3°-1° sec. a.C.), l’organizzazione speciale data nelle grandi città nuove agli stranieri protetti, che avevano propri capi e assemblee e godevano di una certa autonomia religiosa e [...] amministrativa. Nell’Egitto tolemaico vi erano p. di Ebrei, Cretesi, Beoti ecc.; persero poi l’originario carattere etnico per la naturalizzazione di individui appartenenti a diversa nazionalità, forse a scopo militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – EBREI – BEOTI

Callìstrato di Afidna

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò [...] poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato aiuto di Sparta fece sì che C. ne venisse incolpato; riuscì a fuggire ma, tornato due anni dopo, fu giustiziato (355). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – SPARTA – OROPO – ATENE – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìstrato di Afidna (2)
Mostra Tutti

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] in Asia Minore contro i Persiani, ma non vedendosi bene accetto, tornò in patria. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti che, malgrado il divieto spartano, avevano devastato la Focide; s'impadronì di Orcomeno e marciò su Aliarto, ma, sorpreso dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

Filomèlo

Enciclopedia on line

Uno dei capi dei Focesi all'inizio della terza guerra sacra (356-46 a. C.). Occupò Delfi e il santuario invitando tutti i Greci alla ribellione contro l'egemonia beotica. Raccolse un ingente esercito di [...] mercenarî che stipendiò con i tesori del santuario delfico; fu però sconfitto e ucciso presso Neone, ai piedi del Parnaso (354), da Beoti e Tessali riuniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALI – PARNASO – FOCESI – DELFI – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomèlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali