• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [13]
Archeologia [31]
Storia [21]
Arti visive [24]
Europa [7]
Storia antica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Letteratura [4]

Aristarco di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (5º sec. a. C.); uno degli esponenti della rivolta oligarchica dei Quattrocento nel 411, consegnò poi la fortezza di Enoe ai Beoti. Catturato dagli Ateniesi (406), fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEOTI – ENOE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Atene (1)
Mostra Tutti

Pàmmene

Enciclopedia on line

Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTABAZO – SATRAPO – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmmene (1)
Mostra Tutti

Callìstrato di Afidna

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò [...] poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato aiuto di Sparta fece sì che C. ne venisse incolpato; riuscì a fuggire ma, tornato due anni dopo, fu giustiziato (355). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – SPARTA – OROPO – ATENE – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìstrato di Afidna (2)
Mostra Tutti

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] in Asia Minore contro i Persiani, ma non vedendosi bene accetto, tornò in patria. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti che, malgrado il divieto spartano, avevano devastato la Focide; s'impadronì di Orcomeno e marciò su Aliarto, ma, sorpreso dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

Filomèlo

Enciclopedia on line

Uno dei capi dei Focesi all'inizio della terza guerra sacra (356-46 a. C.). Occupò Delfi e il santuario invitando tutti i Greci alla ribellione contro l'egemonia beotica. Raccolse un ingente esercito di [...] mercenarî che stipendiò con i tesori del santuario delfico; fu però sconfitto e ucciso presso Neone, ai piedi del Parnaso (354), da Beoti e Tessali riuniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALI – PARNASO – FOCESI – DELFI – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomèlo (1)
Mostra Tutti

Epaminónda

Enciclopedia on line

Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] al congresso di Sparta, in quanto gli si chiedeva di sottoscrivere solo a nome di Tebe e non di tutti i Beoti: seguì l'invasione spartana della Beozia e la impreveduta vittoria tebana di Leuttra. Negli anni successivi, E. invase il Peloponneso (370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – PELOPIDA – MESSENE – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epaminónda (3)
Mostra Tutti

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] ricacciò gli Spartani dall'Arcadia, poi (223) fondò la simmachia, cui aderirono Achei, Tessali, Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti, Locresi, Eubei, finché nella battaglia di Sellasia (222) sconfisse Cleomene e occupò Sparta, pacificando la Grecia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] , con P. stesso. Nella penisola greca coltivò buone relazioni coi Tessali e Corinto, senza rompere con Argivi e Beoti. All'interno con una vigorosa politica fiscale accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà, favorì i meno abbienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] la massima severità (come per Samo nel 440). Nella penisola greca la lotta per il predominio condusse a guerre contro Egina, i Beoti e gli Spartani, e, dopo un grave insuccesso a Tanagra (457), gli Ateniesi con la vittoria di Enofita ristabilirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali