PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di carburanti, stimolando in ogni modo la produzione dei surrogati. Più avanti di tutti è la Germania, che con il benzolo e le benzine sintetiche, derivati da carbone e ligniti nazionali, e con l'alcool di fermentazione, sostituisce ormai oltre un ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] , si fa passare questo gas in tubi scaldati a 950-1000° con determinate velocità di corrente; si sono ottenute piccole quantità di benzolo e dei suoi omologhi, ma i rendimenti sono assai piccoli.
Dall'etilene che si trova nei gas dei forni a coke ed ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] , frantumata in granelli e di nuovo essiccata, viene trattata in apparecchi a estrazione a caldo con benzolo: l'estratto separato per distillazione dal benzolo contiene oltre la cera, il 25-50% di resina. Riprendendo a caldo con una quantità dosata ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] salute dei lavoratori (per es. malattie causate da sostanze radioattive, intossicazioni da etere di petrolio o di benzina, benzolo e suoi omologhi, piombo tetraetile, ecc.).
Oggetto di particolare discussione - data l'importanza dell'argomento - è il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] diminuisce p2 e quindi (formula Neumann) si aumenta Ti.
Si può anche ricorrere a combustibili aventi elevato valore di Ti come benzolo e alcool, i quali hanno anche la proprietà di non formare perossidi durante l'ossidazione lenta; p. es., il 50% di ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] prive d'interesse e conviene farne un cenno.
1. Sostanze di costituzione analoga presentano spesso identità o analogia d'odore. - Il benzolo non si distingue per mezzo dell'odore dal tiofene e lo stesso si può dire per i derivati delle due sostanze ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] forte e sapore aromatico acre, è solubile in gran parte in alcool; depurato è solubile quasi completamente in etere, cloroformio, benzolo e solfuro di carbonio. Per ottenerlo si toglie la scorza all'albero, si pesta, si fa bollire nell'acqua di mare ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] e carboidrati); le sue teorie sulla stabilità degli anelli costituiti da atomi di carbonio e sulla formula di struttura del benzolo (formula centrica), quelle sui sali di ossonio e infine gli studî importantissimi sui terpeni, ai quali dedicò gli ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] : quello ad uso industriale, per la preparazione dell'acetato di piombo e della biacca, può contenere anche benzolo, olio animale, essenza di trementina, provenienti dall'alcool denaturato usato.
L'ossidazione avviene mediante batterî di varie ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] a base di nitrato o acetato di cellulosa disciolti in solventi volatili (alcoli ed acetati) e diluenti volatili (benzolo, toluolo, ragia minerale, ecc.) ed associati a plastificanti, resine artificiali o naturali (dammar, esteri di colofonia, ecc ...
Leggi Tutto
benzolismo
benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenzolaggio
debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...