TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] larga approssimazione, doppio di quello del tritolo. Questo esplosivo viene impiegato per detonanti, per cariche dirompenti, e ha un interesse tutto particolare per le nazioni che non dispongono di derivati di carbon fossile, quali benzolo e toluolo. ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] quelle di esene nelle condizioni di equilibrio assume i seguenti valori:
Lo stesso rapporto nella reazione di idrogenazione del benzolo a cicloesanolo assume valori meno favorevoli:
Ne consegue che, qualora si operi a temperature superiori ai 400° si ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] cioè hanno un punto d'ebollizione inferiore a quello dell'alcool. Una di queste miscele è data per es. dal 18,5% d'alcool, 74% di benzolo e 7,4% d'acqua: si separa prima per distillazione una miscela ternaria a 64°,85 costituita da acqua, alcool e ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , tebaina; d) del sistema nervoso periferico, es. piombo, mercurio, rame, alcool, nicotina, sulfonal e omologhi, benzolo, nitrobenzolo, santonina; e) delle terminazioni nervose di senso, es. cocaina e succedanei; f) delle terminazioni nervose di ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] , possedendo come caratteristica due atomi di bromo che mancano all'indaco. È insolubile in alcool, etere, cloroformio, benzolo, acido acetico, acetone, difficilmente solubile in piridina bollente, in petrolio, più facilmente in anilina e in fenolo ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] venga riscaldato a circa 500° in presenza di vapore acqueo può fornire un prodotto contenente fino al 60% di benzolo.
Alcuni carburi si caratterizzano per la forte resistenza agli agenti chimici e alla temperatura, o per le proprietà elettriche ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i corrispondenti derivati della serie alifatica (1924), Ricerche e considerazioni sopra la struttura dei diazocomposti ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] quelli non polari. La solubilità per es. dei termini più bassi degli acidi grassi è maggiore nell'acqua che nel benzolo, ma col crescere della lunghezza della catena, la repulsione tra gruppo alchilico ed acqua finisce col prevalere sull'attrazione ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] effetto Raman. Esso è stato previsto teoricamente da A. Smekal nel 1923 e osservato per la prima volta dal Raman nel benzolo nell'anno 1928, e quasi contemporaneamente da G. Landsberg e L. Mandelstamm nella calcite. L'analogo dell'effetto Raman nel ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] a quanto si verifica coi derivati piridici; d'altra parte è grande l'analogia del pirazolo con la piridina e col benzolo.
È notevole il fatto, dovuto alla mobilità dell'atomo d'idrogeno imidico e quindi alla tautomeria che il pirazolo e derivati ...
Leggi Tutto
benzolismo
benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenzolaggio
debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...