MITSCHERLICH, Eilhard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 7 gennaio 1794 presso Oldenburg, morto il 28 aprile 1863 a Berlino. Studiò dapprima medicina, poi si dedicò alla chimica sotto la guida di J. [...] seleniati. Condusse pure ricerche sui diversi gradi d'ossidazione del manganese, specialmente sull'acido manganico e permanganico, e, nel campo della chimica organica, si occupò degli eteri acidi di acidi polibasici e derivati solfonici del benzolo. ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] il m-dinitro- e l'1,3,5-trinitrobenzolo, con lo stesso meccanismo di reazione si ottengono gli omologhi nitroderivati del benzolo. Nella naftalina il primo nitrogruppo entra in posizione 1 (α), il secondo prevalentemente pure in α nelle posizioni 5 e ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] altamente ramificati usati come carburanti per motori d'aviazione.
Con catalizzatori dello stesso tipo da e. e benzolo si ha etilbenzolo, intermedio nella preparazione dello stirolo.
In presenza di catalizzatori (sostanze capaci di dare radicali ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] possono essere trasformati nell'acido trans per riscaldamento con acido solforico o in altri modi. L'acido trans, sciolto nel benzolo ed esposto all'azione dei raggi ultravioletti, si può trasformare in parte nell'acido cis fusibile a 58°.
L'acido ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] intorno a 375° e brucia con fiamma fuligginosa di grato odore. Solubile in alcool il 20-25%, in etere il 18-23 e in benzolo l'8-9, presenta spesso inclusioni solide di pirite o d'insetti, di molluschi, e anche di licheni, felci e altre piante. I più ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] si riuniscono insieme. Per esempio quando si fa passare l'acetilene C2H2 attraverso un tubo rovente si ottiene del benzolo C6H6:
b) Decomposizione (analisi). - Processo nel quale avviene il contrario di quanto succede in quelli descritti in a):
Un ...
Leggi Tutto
L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] del triplo legame, per es.:
6) Reazioni di polimerizzazione con formazione di composti ad anello chiuso (per es.: benzolo, cicloottatetraene, ecc.):
Nella tav. I sono indicati i principali prodotti che derivano dall'acetilene.
Per l'impiego dell ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con il piano dell'anello sulla faccia cristallina, si è trovato (A. A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici compresi tra 1,2 e 1,4 ångström (Pt, Pd, Ir, Rh, Cu ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] solo verso 120°. Entrambe sono solubilissime nei solventi organici, alcool etilico e metilico, etere, etere di petrolio, benzolo, ecc.; la b solamente è insolubile in etere di petrolio. Le soluzioni alcooliche diluite con acqua dànno facilmente ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] fenico, o fenolo propriamente detto, ricavato dal catrame di carbon fossile sia direttamente, sia per trasformazione del benzolo (solfonazione con acido solforico concentrato e poi trattamento con soda caustica), i cresoli od ossitoluoli, essi pure ...
Leggi Tutto
benzolismo
benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenzolaggio
debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...