• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [35]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [3]
Patologia [3]
Diritto [2]
Sport [2]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]

ANTRACENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] L'antracene può dare numerosi derivati alogenati, solfonici, nitrici, ossidrilici, ecc,, analoghi a quelli che si possono avere dal benzolo o dalla naftalina: possono aversi tre serie di derivati mono-sostituiti isomeri α, β e γ. Per ossidazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – FENANTRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACENE (1)
Mostra Tutti

YAWATA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAWATA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] quale oltre al coke metallurgico necessario per il funzionamento degli alti forni, dà tutta una serie di sottoprodotti (benzolo, toluolo, ecc.), suscettibili di larga applicazione industriale. La produzione della ghisa grezza, di 650.694 tonn. nel ... Leggi Tutto

GROTH, Paul, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTH, Paul, von Federico Millosevich Mineralogista, nato a Magdeburgo il 23 giugno 1843, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1927. Professore dapprima a Strasburgo, poi, dal 1883, a Monaco, alla [...] (1870) del fenomeno della morfotropia (v. cristalli), da lui osservato la prima volta in alcuni derivati del benzolo. In età avanzata, e ridotto a cecità, dettò un'opera di storia della mineralogia (Entwicklungsgeschichte der mineralogischen ... Leggi Tutto

IDROCHINONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCHINONE Vincenzo Paolini . È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo, Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] in 17 p. di acqua a 15°, facilmente solubile in acqua bollente, in alcool, in etere, difficilmente in benzolo freddo. La soluzione alcalina imbrunisce all'aria. Ha proprietà riducenti. Con cloruro ferrico dà colorazione verde azzurra, che scompare ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCHINONE (1)
Mostra Tutti

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] [s-], asimmetrico [as-]), e tre tetra-sostituiti (orto, meta e para, rispetto agli atomi d'idrogeno residui della molecola del benzolo): Nei derivati della naftalina si hanno due soli tipi d'isomeri monosostituiti, α e β, a seconda che il gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] (fr. gaz d'huile; sp. gas de aceite; ted. Olgas; ingl. oilgas), costituito da metano, etilene, acetilene ed omologhi, da un po' di benzolo, da idrogeno e poco ossido di carbonio. Il gas d'olio ha un potere calorifico di oltre 10.000 Cal. per mc. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] la sostituzione con ossidrile di un atomo d'idrogeno del gruppo metilico nel toluolo che rappresenta l'omologo superiore del benzolo, conduce ad un composto che ha tutte le proprietà della serie alifatica, e la costituzione: Gli alcoli aromatici, i ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CARBONILICO – ACIDO PROPIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

KRAUS, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Gregor Enrico Carano Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] tempo adoperato, di separazione dei pigmenti gialli e verdi da una soluzione alcoolica greggia di clorofilla mediante aggiunta di benzolo; sue sono le figure, riportate fino a poco fa nei trattati di botanica, che mostrano lo spettro di assorbimento ... Leggi Tutto

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] distinguono i composti alifatici saturi dagli aromatici è la facilità con la quale gli aromatici non sostituiti (benzolo, naftalina, antracene, antrachinone ecc.) formano acidi solfonici con acido solforico anche di media concentrazione a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] inodori, di sapore leggermente acidulo; esso è poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcool ed etere, cloroformio, benzolo. Nell'acqua lentamente s'idrolizza, e l'idrolisi procede più rapidamente per riscaldamento o in presenza di alcali. L ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
benżolismo
benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenżolàggio
debenzolaggio debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali