• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [35]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [3]
Patologia [3]
Diritto [2]
Sport [2]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]

Gropius, Walter

Enciclopedia on line

Gropius, Walter Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] del Deutscher Werkbund (v.) a Colonia (1914). Altra realizzazione notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a benzolo per la fabbrica di vagoni ferroviarî di Königsberg, in cui una forma in sé perfetta è raggiunta in base allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INGHILTERRA – STATI UNITI – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LACRIMOGENI (XX, p. 349) Paolo MALATESTA La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] . Per la sua preparazione industriale si usa la sintesi di Friedel e Kraft, partendo da cloruro di cloroacetile e benzolo in presenza di cloruro di alluminio. Il cloroacetofenone resiste al calore ed è insensibile alla detonazione e per queste ... Leggi Tutto

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ) o [XIV] (effetto di coniugazione di risonanza). Il risultato essenziale è che il sostituente sposta l'originale sistema mesomero del benzolo (K+D) verso un sistema ove maggiore è il contributo delle strutture di Dewar, polari e non polari [XVI]. Se ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] di ammonio; l'eliminazione dell'anidride carbonica e dell'ossido di carbonio dal gas-acqua convertito, il recupero del benzolo contenuto nel gas di cokeria per assorbimento in olî di antracene. Scopi di tale processo sono: il recupero di tracce ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO FISICO – BILANCIO DI MATERIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA

ARTINI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogista italiano, nato a Milano il 29 agosto 1866, morto nella stessa città il 7 marzo 1928. Fu eccellente petrografo e in questa scienza rappresentò l'indirizzo prevavalentemente geologico, che [...] dei loro giacimenti. Di lui, come cristallografo, si possono ricordare le ricerche sistematiche sulla forma dei derivati del benzolo, condotte, con rigore di metodo, allo scopo di indagare relazioni morfotropiche fra questi composti. Tenne per lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: BAVENITE – BENZOLO – SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] disidratare. Nel processo Ricard-Allenet, largamente applicato dall'industria, il liquido trascinante è costituito da benzina e benzolo. Lo spirito da disidratare entra in una colonna principale dove distilla la miscela acquoso-alcoolica con benzina ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa. Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] , ecc. Egli esordì in questo campo studiando l'idrogenazione dell'acetilene con formazione di etilene; per idrogenazione del benzolo e derivati ottenne i corrispondenti composti aliciclici. Celebre è la sua sintesi del metano da ossido di carbonio (o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (2)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le sostanze colorate si riscontrano quasi esclusivamente nei derivati della serie aromatica che provengono da idrocarburi, come il benzolo, la naftalina, l'antracene, ecc. a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo nella molecola di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con le sue ricerche sul potere rifrangente confermava per il benzolo la formula di Kekulé, il Thomson con i suoi studî su formule di costituzione controverse, per es. su quella del benzolo. Come già si è accennato, ciò lo condusse ad ammettere ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] in sommo grado dagli idrocarburi della serie grassa dai quali è formata la benzina (non detonano invece l'alcool, il benzolo, ecc.): e la detonazione porta con sé una somma di danni, costituita principalmente da un lavoro più intenso cui sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDETONANTE – IDROCARBURI – PETROLIO – ETILENE – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
benżolismo
benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenżolàggio
debenzolaggio debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali