• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [35]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [3]
Patologia [3]
Diritto [2]
Sport [2]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]

RISONANZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISONANZA Eugenio MARIANI . Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppio legame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti due atomi il valore intermedio, di 1.35 Å. Altro esempio è fornito dall'anidride carbonica alla ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ANIDRIDE CARBONICA – DOPPIO LEGAME – AUTOFUNZIONI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (1)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] passare attraverso appositi impianti che gli sottraggono alcune sostanze. In generale le sostanze ricuperate sono il catrame, l'ammoniaca, il benzolo e tutti i loro derivati. Il gas raccolto all'uscita delle celle fa capo ad un collettore ove la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

MEYER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Viktor Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato l'8 settembre 1848 a Berlino, morto l'8 agosto 1897 a Heidelberg. Insegnò chimica nel 1871 al politecnico di Stoccarda, l'anno seguente a Zurigo, [...] ricerche sul tiofene e derivati, con le quali dimostrò la stretta analogia fra questi composti e i derivati del benzolo; scoperse il nitroetano; studiò i nitroe isonitroso-derivati della serie grassa, la desmotropia, le isomerie cis- e trans-, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Viktor (1)
Mostra Tutti

CRISAROBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] l'albero, si sminuzza il legno e si ricava la sostanza cristallina gialla, polvere di Gôa o di Araroba, da cui con benzolo bollente e cloroformio s'estrae la crisarobina che ne costituisce il 70-80%. La polvere di Gôa s'usa anche come veleno per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITARIO – FARMACOLOGIA – CLOROFORMIO

FRIEDEL, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDEL, Charles Ettore ONORATO Alfredo QUARTAROLI Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona. Eseguì importanti [...] generale di sintesi (sintesi di Friedel e Crafts) che ha permesso di preparare un numero grandissimo di omologhi del benzolo, di chetoni e di acidi aromatici adoperando come condensante il cloruro di alluminio. Stabilì definitivamente il peso atomico ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – CHIMICA ORGANICA – PIROELETTRICITÀ – FORMULA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Charles (1)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADICALI LIBERI Eugenio MARIANI . Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi. L'esistenza di questi radicali fu [...] organica. Nel 1934 H. D. Hey trovò che dei diazocomposti aromatici si decompongono in presenza di solventi quali benzolo, clorobenzolo, ecc. in radicali liberi capaci di reagire rapidamente col solvente stesso. La stabilità di una molecola covalente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORI – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

CODEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di [...] in 20 parti d'acqua bollente, facilmente nell'ammoniaca (differenza con la morfina), in alcool, etere solforico, cloroformio, benzolo, pochissimo in etere di petrolio. Le soluzioni presentano reazione alcalina. Si può sostituire la codeina basica con ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – ETERE SOLFORICO – CLOROFORMIO – STITICHEZZA – SALICILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEINA (2)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO Franco Grottanelli . Munizioni. - È uno degli esplosivi derivati dalle direttive di Sprengel, ottenuto cioè mescolando una sostanza facilmente combustibile con una comburente ed ossidante, [...] . Un esplosivo affine era quello americano Rackarok costituito da due parti, una solida di clorato e l'altra liquida di nitro-benzolo. Altri esplosivi di questo tipo sono le donnariti, in cui la parte solida è costituita da clorato e da permanganato ... Leggi Tutto

LECITINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECITINE Cesare Serono . Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] , che si rigonfiano con l'acqua formando soluzioni colloidali; si sciolgono facilmente nell'alcool caldo, nell'etere, nel benzolo, sono insolubili in acetone. Le lecitine formano con grande facilità prodotti di adsorbimento con le proteine, con i ... Leggi Tutto

TERMOCAUTERIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCAUTERIO (dal gr. ϑερμός "caldo" e καυτήρ "ferro rovente per marchio") Nicola Leotta Termine chirurgico per indicare uno strumento metallico che può essere reso incandescente, e che, portato a contatto [...] del tutto, per il termocauterio di Paquelin, fondato sulla proprietà che ha il platino, già arroventato da una fiamma, di mantenersi arroventato, anche dopo tolto dalla fiamma, se arriva a esso una miscela di aria e benzolo o di aria e benzina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
benżolismo
benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenżolàggio
debenzolaggio debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali