• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [41]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [11]
Chimica [7]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Discipline [5]
Biologia [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Temi generali [5]

diazepam

Enciclopedia on line

Composto chimico, C16H13ClN2O, prototipo del gruppo delle benzodiazepine, polvere bianca scarsamente solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di valium, è stato introdotto in terapia negli anni [...] 1960 come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente atossico, il suo uso prolungato determina assuefazione e in alcuni casi farmacodipendenza. Il d. è anche utilmente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VIA PARENTERALE – BENZODIAZEPINE – ANSIOLITICO – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diazepam (1)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] ; si diversificano tra loro per la vita media, per alcune di poche ore, per altre di giorni. La scelta sulla benzodiazepina da somministrare dipende quindi dalla patologia: se, per es., vi è difficoltà a prendere sonno si userà un preparato a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

ansiolìtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

ansiolìtici, fàrmaci Sostanze dotate della proprietà di eliminare l'ansia (detti anche tranquillanti). I f.a. più utilizzati appartengono alla categoria delle benzodiazepine e vengono impiegati nella terapia [...] di nevrosi, stati ansiosi, disturbi del sonno. La loro relativa innocuità ne ha favorito la diffusione; il loro impiego presenta tuttavia alcuni pericoli legati all'abuso e alla farmacodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BENZODIAZEPINE – NEVROSI – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolìtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] possono attivare potentemente di volta in volta i canali del sodio e del calcio; che infine le benzodiazepine agiscono sui canali del cloro attivati dall'acido γ−aminobutirrico, potenziando l'effetto inibitore dell'aminoacido. La conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

catatonia

Enciclopedia on line

Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] motoria afinalistica, aggressività e stereotipie. Il trattamento terapeutico elettivo è costituito dalla somministrazione di benzodiazepine e, in assenza di una adeguata risposta, dalla terapia elettroconvulsivante; recenti ricerche hanno dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – DEPRESSIONE MAGGIORE – DISTURBI BIPOLARI – BENZODIAZEPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catatonia (2)
Mostra Tutti

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] d’ansia. Per questa loro attività hanno quasi completamente soppiantato un’altra famiglia di psicofarmaci attivi contro l’ansia, le benzodiazepine, di cui è capostipite il diazepam, che hanno il difetto di indurre dipendenza e per questo sono ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

ipnotici

Enciclopedia on line

Farmaci che inducono il sonno (detti anche sonniferi). Gli i. hanno un meccanismo o azione solo in parte chiarito, che per alcuni di essi (cloralio, vari alcali e aldeidi alifatiche ecc.) si esplica prevalentemente [...] dell’ossazolidina (trimetadione). Alcune di esse hanno oggi valore storico, mentre hanno assunto un importante significato farmacologico le benzodiazepine e l’L-triptofano, in grado di indurre sonno in forma più simile alle condizioni fisiologiche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – BENZODIAZEPINE – BARBITURICI – EPILESSIA – IDANTOINA

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] mediatore nervoso, il GABA (γ-aminobutyricacid, acido gamma-ammino-butirrico): su di esso agiscono non soltanto le benzodiazepine, che esercitano la loro azione ansiolitica, ma anche molecole endogene che inducono ansia, le beta-carboline e sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacocinetica Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] molecole inattive o escreto immodificato, la cinetica di eliminazione è semplice; per altri farmaci, come le benzodiazepine (alcune delle quali hanno metaboliti ancora attivi), il processo diventa più complesso. Numerose situazioni determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] sospese successivamente, quando sia stato raggiunto il controllo dei sintomi. I maggiori rischi connessi al trattamento con le benzodiazepine sono l'abuso e la dipendenza. Le condotte di evitamento e l'agorafobia vengono trattate con antidepressivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
benżodiażepina
benzodiazepina benżodiażepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici a 7 atomi di carbonio]. – Composto...
benżodiażepìnico
benzodiazepinico benżodiażepìnico agg. e s. m. [der. di benzodiazepina] (pl. m. -ci). – In chimica organica e in farmacologia, derivato della benzodiazepina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali