• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [41]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [11]
Chimica [7]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Discipline [5]
Biologia [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Temi generali [5]

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] e di manifestazioni cliniche, legate soprattutto al contemporaneo uso di alcol e di altre sostanze psicoattive, come alcune benzodiazepine ipnotiche o il gamma-idrossibutirrato (GHB). Fra gli a. più usati si ricordano: i derivati dell’anfetamina ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – BENZODIAZEPINE – METANFETAMINA – ALLUCINOGENA – CONVULSIONI

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] il cloro; il recettore GABAB è, invece, di tipo metabotropico e controlla un canale per il potassio. Le benzodiazepine, famiglia di psicofarmaci ansiolitici, agiscono tutte come agoniste del GABA legandosi a uno specifico sito del recettore GABAA, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Farmaco capace di influenzare l’attività psichica, usato per la terapia delle malattie del sistema nervoso centrale. Gli p. costituiscono circa il 10% delle prescrizioni farmacologiche; [...] dell’umore (➔ neurotimolettico, farmaco); i neurolettici o antipsicotici; gli ansiolitici e in partic. modo le benzodiazepine; i farmaci nootropi, che possono migliorare le prestazioni cognitive. Gli effetti terapeutici di questi farmaci sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaco (5)
Mostra Tutti

catatonia

Enciclopedia on line

Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] motoria afinalistica, aggressività e stereotipie. Il trattamento terapeutico elettivo è costituito dalla somministrazione di benzodiazepine e, in assenza di una adeguata risposta, dalla terapia elettroconvulsivante; recenti ricerche hanno dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – DEPRESSIONE MAGGIORE – DISTURBI BIPOLARI – BENZODIAZEPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catatonia (2)
Mostra Tutti

acatisia

Dizionario di Medicina (2010)

acatisia Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su benzodiazepine (clonazepan), anticolinergici, bloccanti dei recettori beta del sistema simpatico. ... Leggi Tutto

bradilalia

Dizionario di Medicina (2010)

bradilalia Lentezza nell’articolazione delle parole. Disturbo extrapiramidale presente nella malattia di Parkinson, la b. è tipica anche di altre malattie neurologiche (quali alcune sindromi cerebellari [...] di non incepparsi nell’eloquio. Stati tossici transitori si manifestano con b. e altri sintomi di rallentamento ideativo-motorio: un esempio è quello conseguente all’assunzione di dosi eccessive di anestetici generali, di benzodiazepine, di oppioidi. ... Leggi Tutto

ipnotici

Enciclopedia on line

Farmaci che inducono il sonno (detti anche sonniferi). Gli i. hanno un meccanismo o azione solo in parte chiarito, che per alcuni di essi (cloralio, vari alcali e aldeidi alifatiche ecc.) si esplica prevalentemente [...] dell’ossazolidina (trimetadione). Alcune di esse hanno oggi valore storico, mentre hanno assunto un importante significato farmacologico le benzodiazepine e l’L-triptofano, in grado di indurre sonno in forma più simile alle condizioni fisiologiche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – BENZODIAZEPINE – BARBITURICI – EPILESSIA – IDANTOINA

neurotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitore Nadia Canu Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Meccanismo d’azione Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] impedisce all’impulso nervoso di propagarsi nel neurone postsinaptico. Sui recettori specifici per il GABA vanno ad agire le benzodiazepine. L’acetilcolina è un n. ad azione in prevalenza eccitatoria, agisce nel sistema nervoso centrale, in quello ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI METABOTROPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

catatonia

Dizionario di Medicina (2010)

catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] Ricerche di neurobiologia hanno correlato la c. a bassi livelli di GABA nella corteccia frontale e di dopamina nei gangli della base cerebrale. La terapia della c. è farmacologica (antipsicotici, benzodiazepine) o elettroconvulsivante (elettroshock). ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE – GANGLI DELLA BASE – ARTERIOSCLEROTICO – PARKINSONISMO

farmacoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacoresistenza Giuseppe Pimpinella Riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. Il termine viene prevalentemente riferito alla terapia antinfettiva ed antitumorale. In altri ambiti farmaco-terapeutici [...] a diversi effetti di un determinato farmaco può variare. Per es., si instaura rapida tolleranza agli effetti sedativi delle benzodiazepine, ma non a quelli ansiolitici. Alcune sostanze possono indurre tolleranza agli effetti di altre: si parla in tal ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINEOPLASTICI – BENZODIAZEPINE – GLICOPROTEINA – ANSIOLITICI – METABOLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
benżodiażepina
benzodiazepina benżodiażepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici a 7 atomi di carbonio]. – Composto...
benżodiażepìnico
benzodiazepinico benżodiażepìnico agg. e s. m. [der. di benzodiazepina] (pl. m. -ci). – In chimica organica e in farmacologia, derivato della benzodiazepina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali