• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [518]
Industria [62]
Chimica [74]
Geografia [35]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Economia [33]
Fisica [29]
Temi generali [29]
Storia [29]
Trasporti [21]

benzina

Enciclopedia on line

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] kJ/kg. Per le caratteristiche della b. usata come carburante nei motori ad accensione comandata ➔ carburante. Tipi di benzina Un tempo la b. era ottenuta per distillazione primaria del grezzo ( b. primaria). Con il progresso dei motori alternativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] l’aria aspirata dal motore diminuisce di pressione di quel tanto che basta per far effluire la benzina dallo spruzzatore. Da questo, la benzina, preventivamente filtrata in e e proveniente da una vaschetta a livello costante f (il livello è mantenuto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

doctor test

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del petrolio, metodo di rivelazione di composti solforati corrosivi (idrogeno solforato e mercaptani) in una benzina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PETROLIO

Ford, Henry

Enciclopedia on line

Ford, Henry Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] a lavorare come apprendista in officine meccaniche, ma ben presto (1892) si dedicò alla costruzione di un'automobile a benzina; successivamente fondò la Detroit Automobile Company che poi lasciò (1902) per lavorare da solo e costruire la vettura "999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – AUTOMOBILE – MICHIGAN – DETROIT – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

albertoliche, resine

Enciclopedia on line

Resine sintetiche del tipo fenoloformaldeide modificate con colofonia (saturando eventualmente con glicerina l’acidità della resina naturale); sono solubili in alcol, oli, benzina. Vengono usate nell’industria [...] delle vernici (in sostituzione delle copali naturali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RESINA NATURALE – GLICERINA – COLOFONIA – BENZINA – VERNICI

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali. Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O. e scarsa volatilità, è usato ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

smacchiatore

Enciclopedia on line

Nome generico di prodotti atti a smacchiare vestiti e tessuti. La formulazione di uno s. è in funzione del tipo di macchia da detergere. Si possono avere s. liquidi, miscele di solventi organici anidri [...] (benzina, petrolio ecc.). Talvolta, per ridurne l’infiammabilità, questi prodotti vengono addizionati con solventi ininfiammabili (per es., tricloroetilene). Tali solventi sono utilizzati soprattutto per le macchie di grasso o di altre sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: DETERGENTE – EMULSIONE – PETROLIO – SOLVENTI – BENZINA

Benz, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Benz, Carl Friedrich Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle autovetture Mercedes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILE – MANNHEIM – MERCEDES – BENZINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benz, Carl Friedrich (1)
Mostra Tutti

cherosene

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] intermedia tra la benzina e il gasolio. Usato, soprattutto nel passato, per l’illuminazione, viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TRATTORI AGRICOLI – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – PETROLIO

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di conversione, che modificano le rese dal grezzo a favore di determinati prodotti, in genere verso la massima resa in benzina; oltre agli impianti citati dispongono di unità di cracking ed eventualmente di alchilazione. Le fig. 5 e 6 riportano gli ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali