• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Chimica [74]
Industria [62]
Geografia [35]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Economia [33]
Fisica [29]
Temi generali [29]
Storia [29]
Trasporti [21]

XANTOFILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia") Giuseppe Gola È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] dal residuo alcoolico la xantofilla viene separata dalla carotina valendosi della loro diversa solubilità in alcool metilico e benzina. La xantofilla appartiene al gruppo dei carotinoidi: è probabilmente un derivato della carotina per ossidazione; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOFILLA (1)
Mostra Tutti

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene, benzina ecc.). Commercialmente si distingue a seconda della provenienza (americana, tedesca ecc.), o del colore (bianca, gialla, bruna ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] inizio della seconda Guerra mondiale furono impiegate con successo bombe incendiarie costituite da una comune bottiglia piena di benzina alla quale era legata una bomba con accensione a percussione che, scoppiando all'urto contro il carro, incendiava ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

MONELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELL Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] (v. nichelio). Resiste all'azione corrosiva dell'acqua di mare, del vapore surriscaldato, delle acque di miniera, della benzina, del petrolio, dell'acido solforico diluito, del solfato d'ammonio, del solfato d'alluminio, dell'ammoniaca, del carbonato ... Leggi Tutto

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] combustione interna utilizzati negli autoveicoli sono quelli a benzina (ciclo Otto) e quelli diesel (ciclo Diesel ). Inoltre, la tendenza attuale a diminuire il contenuto di zolfo nella benzina e nel diesel (si prevede che nel 2010 si arrivi a tenori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

popolo di Twitter

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] e #jisin traslitterazioni diverse della stessa parola che significa terremoto. (Rachele Gonnelli, Unità, 12 marzo 2011, p. 15, Esteri) • Benzina a due euro? Meglio cominciare ad allevare asini e cavalli. Il popolo di Twitter reagisce con un mix di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE RUSSO – TSUNAMI – ITALIA

Tesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tesco Grande catena inglese di supermercati, fondata nel 1919 in East London e poi rapidamente cresciuta in 14 diversi Paesi nel mondo. Il suo modello imprenditoriale si è esteso dalle classiche categorie [...] degli spazi commerciali (nel 1961 l’apertura del più grande negozio europeo a Leicester; nel 1974 la prima pompa di benzina nel parcheggio del supermercato), investendo dal 1924 con continuità nei prodotti e servizi a proprio marchio (con il tè Tesco ... Leggi Tutto

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] privazione Le analisi indicano una carenza di ferro nel sangue È privo di pietà per gli altri Siamo rimasti senza benzina Il complemento di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] la sabbia a sua volta contenuta in cabina interrata, con muratura atta a contenere il tutto, e le eventuali imbibizioni della benzina. Se in vicinanza vi sono locali scantinati a livello più basso del serbatoio, non entrarvi mai con fiamme di luce ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] della Ruhrchemie nel tentativo di aumentare le rese in benzina nel processo Fischer attraverso la ricircolazione delle olefine e tetramero (dodecene) ed inoltre alcune frazioni delle benzine Fischer, per la produzione, rispettivamente, di aldeide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali