• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Chimica [74]
Industria [62]
Geografia [35]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Economia [33]
Fisica [29]
Temi generali [29]
Storia [29]
Trasporti [21]

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] ossa sono mondate del carniccio e private delle sostanze grasse mediante trattamento all'acqua calda o con solventi (benzina, ecc.) in apposite autoclavi. Sono quindi ridotte, mediante speciali frantoi, in piccole pezzature, abburattate e finalmente ... Leggi Tutto

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del peso specifico e della dilatazione degli idrocarburi (benzina e cumene), dello zolfo fuso e del fosforo. Allo stesso periodo risalgono le sue ricerche sperimentali sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

petrolifera, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolifera, industria Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p). Il mercato dell’industria petrolifera Il mercato p. è [...] rispetto al contenuto di aromatici, tra i quali il benzene, che ormai non supera l’1% in volume nelle benzine. Il settore su cui poggiano le trasformazioni del greggio in prodotti richiesti dal mercato, denominato downstream oil (➔ downstream) nasce ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – GAS NATURALE – PIOGGE ACIDE

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] /a e il posizionamento del frigorifero di casa lontano da fonti calde farebbe risparmiare ulteriori 0,2 tonn/a. Un litro di benzina che produce 1,2 kg CO2 è corrispondente in termini di calorie alle necessità alimentari di una persona per 3 giorni. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti

Pigou, tassa di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pigou, tassa di Tassazione di un’attività economica che produce esternalità (➔) negative per la collettività, per es. attraverso l’inquinamento dell’ambiente, al fine di disincentivare e ridurre il ricorso [...] Club Pigou, fondato da N.G. Mankiw (➔), che riunisce economisti e personalità pubbliche favorevoli a politiche di tassazione della benzina e del gasolio finalizzate a ridurre le emissioni di gas e la congestione delle strade e a incentivare soluzioni ... Leggi Tutto

Hill, Walter

Enciclopedia on line

Hill, Walter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] con esperienze dirette sui set. Per evitare la guerra del Vietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, lavoro considerato "importante ai fini degli interessi nazionali" che lo esentò dalla coscrizione. Nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ROBERT ALDRICH – SAM PECKINPAH – MICHIGAN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Walter (2)
Mostra Tutti

accisa (o assisa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accisa (o assisa) accisa (o assisa)  Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, [...] ’unità di misura (volume, peso) del bene; per es., nel caso dei prodotti energetici, si hanno aliquote rapportate al litro per la benzina e il gasolio, al kilo per gli oli combustibili o gpl, al metro cubo per il metano, ai kilowattora per l’energia ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – IMPOSTA INDIRETTA – ENERGIA ELETTRICA – OLI COMBUSTIBILI – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (o assisa) (2)
Mostra Tutti

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] 1936, in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di benzina e la raffinazione del petrolio. Dopo la Seconda guerra mondiale, ricostruiti gli impianti distrutti e danneggiati, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] liberi, il resto è dato da idrocarburi. Si presenta sotto forma di un olio torbido solubile in alcool, in etere, in benzina, in cloroformio, è otticamente attiva e devia a destra il piano della luce polarizzata; è usata come olio di filatura. La ... Leggi Tutto

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale Tullio Fanelli Il petrolio nell’economia mondiale Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] per la pressione del pistone) che si misura con il numero di ottano o RON (Research Octane Number). Nella cosiddetta benzina verde, o senza piombo, non si ricorre più al piombo tetraetile come antidetonante, ma si usano altri composti, tra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali