• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Discipline [3]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Biochimica [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Competizioni e atleti [1]
Medicina dello sport [1]
Sport [1]

anfetamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-amminopropilbenzene, ovvero β-fenilisopropilammina, di formula: Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore. Nelle applicazioni pratiche sono impiegati i suoi sali (solfato, cloruro ecc.), cristallini e ben solubili in acqua. L’a. è dotata di proprietà vasocostrittrici, analettiche, stimolanti centrali. Presa a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TOSSICOMANIA – SOLFATO – CLORURO – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

benzedrina

Dizionario di Medicina (2010)

benzedrina Nome commerciale della beta-fenilisopropilammina, farmaco più noto col nome di anfetamina. ... Leggi Tutto

adrenalina

Enciclopedia on line

Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] , cardiostimolanti e vasocostrittrici. Quella usata in medicina è in genere sintetica. Si chiamano adrenalinosimili le sostanze che hanno effetti biologici simili a quelli dell’a. come l’efedrina, la tirammina, la benzedrina e la noradrenalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GHIANDOLE SURRENALI – BRONCODILATATRICI – ACIDO LATTICO – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] e a rivelare quella di alcuni adrenalinosimili (v. in questa App.) sintetici, come per es. della benzedrina (fenilisopropilammina). L'azione stimolante sui centri respiratorio e cardiovascolare resta il fondamento dell'estesissimo impiego terapeutico ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – AZIONE ANALETTICA – BENZEDRINA – STRICNINA – TETRAZOLO

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] noce vomica, canfora, etere, caffeina. L'era delle anfetamine incominciò ai Giochi di Berlino 1936 con la benzedrina. In concomitanza con lo sviluppo dell'industria farmaceutica, l'arsenale dei farmaci dopanti si allargò enormemente. A somministrarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] droghe di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 come decongestionante nasale (benzedrina), ma venne utilizzata anche in medicina per il trattamento dell’asma e come sostanza anoressizzante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] ed euforizzante sono stati sperimentati con discreti successi in particolari forme psiconevrotiche: ai preparati della benzedrina si sono aggiunti recentemente l'anfeetamina (desossiefedrina) ed il sinhexyl (derivato sintetico simile alla cannabis ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] amine simpatiche erano conosciute da molto tempo, quali la adrenalina F.U., la efedrina, la amfetamina (Benzedrina, Metedrina), la fenilefrina (neosinefrina), ecc. Recentemente sono stati sintetizzati altri farmaci simpaticomimetici ad azione più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] . Si è arrivati alla loro scoperta studiando le proprietà dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 come decongestionante nasale (benzedrina), ma fu utilizzata anche in medicina per il trattamento dell'asma e come sostanza anoressante contro l'obesità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2
Vocabolario
benżedrina
benzedrina benżedrina s. f. – Nome commerciale della beta-fenilisopropilamina, farmaco più noto col nome di anfetamina.
adrenalinosìmile
adrenalinosimile adrenalinosìmile agg. [comp. di adrenalina e simile]. – In biochimica, di sostanze (come l’efedrina, la tiramina, la benzedrina e la noradrenalina) che hanno effetti biologici simili a quelli dell’adrenalina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali