BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] del tempo, tra cui, oltre il Varchi, il Caro e B. Tasso, si annoverano A. F. Grazzini, Fabio Benvoglienti, professore di retorica, Silvio Antoniano, l'umanista Pier Vettori, Lelio Capilupi, il poeta e predicatore Gabriele Fiamma, Baccio Valori ...
Leggi Tutto
GELSI, Giovanni
Lucinda Spera
Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18).
Non è noto il suo percorso [...] H.XI.9). C. Arlia ha dato notizia di un quarto manoscritto, mancante di alcuni fogli, già appartenuto a U. Benvoglienti.
L'ultimo componimento della raccolta, scritto intorno al 1669 con una grafia ormai incerta e tremante, e indirizzato al priore di ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] librario (si contano ben undici ristampe fino al 1691), diventando un punto di riferimento per quanti, come Uberto Benvoglienti e Girolamo Gigli, si pronunciarono, nei secoli successivi, sulle dispute linguistiche sorte tra Siena e Firenze.
Gli anni ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Riformagioni, perg. n. 713, 3genn. 1260 (61); Siena, Bibl. comunale, cod. E.IX.2: U. Benvoglienti, Lettere, II, f. 152 (lett. del 2 ag. 1702 a Zeno); L. De Angelis, Lettera apologetica in favore di F. d. F. …, Siena ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] . comunale degli Intronati, ms. B III II: S. Tizio, Historiarum Senensium..., VI, pp. 566, 580, 594-599, 629 s.; ms. Z 16: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, p. 310; ms. A VII 35: G.A. Pecci, Indice degli scrittori senesi, II, c. 16r; ms. P IV. 10 ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] …, c. 206v; Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 9, 271, 438, 585; Z.I.7: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, parte I, t. 2, p. 1268; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., M.A.1021; G.A. Pecci, Continuazione delle ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] . Muratori, P.I. Martelli (che gli dedicò la farsa satirica Il piato dell'H) ed ebbe inoltre scambi epistolari con U. Benvoglienti, A. Magliabechi, A.F. Marmi e A. Zeno. Fu ascritto all'Arcadia con il nome di Amaranto Sciaditico.
Durante uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] ), scritte nel 1726-1730 e sottoposte al giudizio preventivo degli amici eruditi (soprattutto del senese Uberto Benvoglienti, che inviò nutrite postille). Con esse comincia la storiografia linguistica italiana in senso moderno (Monteverdi 1948 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] 29-34; Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 24, 289, 439, 690; Z.I.6-7: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, 1, c. 242r; II, cc. 268v, 325v; Z.I.11: G.N. Bandiera, Bibliotheca Senensis sive Memoriae scriptorum ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] , fu incoraggiata dalla presenza dell’imperatore Sigismondo a Siena nel 1432 e Barnaba con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra i dignitari della corte, frequentò Brunoro della Scala (Tra politica e cultura nel primo ...
Leggi Tutto
benevolente
benevolènte (ant. benevogliènte o benvogliènte o benivogliènte) agg. [dal lat. benevŏlens -entis, comp. di bene «bene1» e volens, part. pres. di velle «volere»], non com. – Benevolo, bendisposto: critici benevolenti; ant., disposto...