FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] con elenchi di appartenenti alle magistrature senesi); D 94, ad litteram; Siena, Bibl. com. degli Intronati, Mss. E IX 19: U. Benvoglienti, Lettere, XIX, cc. 23v-25r; Z 16: Id., Scrittori senesi, I, p. 55; A VII 35: G.A. Pecci, Indice degli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a B. sono raccolte in Acta Sanct. Maii, V, Antwerpiae 1685, pp. 257-318, a cui bisogna aggiungere quella di Leonardo Benvoglienti in Analecta Bollandiana, XXI (1902), pp. 52-80, e quelle di Giovanni da Capestrano e di un anonimo, edita da Lorenzo ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] , Biccherna, 108, 1292, luglio-dicembre, c. 136v; ASS, Biccherna, 109, 1293, luglio-dicembre, cc. 171r, 187r. U. Benvoglienti, Notizie dello Studio di Siena, degli scrittori senesi, dei pittori, degli scultori, estratte dagli archivi di Siena, 1701 ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] il F. con un Tommaso figlio di Francesco gli si attribuisce un padre di nome Simone. Una tradizione, infatti, che risale a U. Benvoglienti, parla di un Tommaso figlio di Simone e vede in lui e in suo padre gli autori o per lo meno i collettori di una ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] altri suoi amici e conoscenti.
L'amico più stretto fu Alessandro Bellanti, il quale insieme al più conosciuto Fabio Benvoglienti, anch'egli un corrispondente del C., aveva fatto temporaneamente parte della cerchia intorno al Tolomei. Come risulta dal ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] storica, tassandosi per un determinato periodo di tempo; fra i nomi dei partecipanti sono anche quelli, ben noti, di Uberto Benvoglienti e Pirro Maria Gabbrielli. La raccolta di manoscritti che, fra copie di documenti, regesti e notizie, si venne in ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] De analogia huius nominis «verbum» et quorundam aliorum, et latina lingua grecam antiquiorem non esse di Bartolomeo Benvoglienti (circa 1490) e il Vocabulista (ossia Elementarium doctrinae rudimentum) del lombardo Papia (1496).
Nel Quattrocento le ...
Leggi Tutto
desio (disio; desire; desiro; disire; disiro)
Fernando Salsano
Esprime, come ‛ desiderio ' da cui di solito si differenzia per una certa maggiore intensità affettiva o patetica, il moto appetitivo generato [...] tale accezione, il Lana qui spiega " driça ai naviganti e ai viandanti il dixio a pensare delli amici, parenti e benvoglienti c'hanno lassadi ", mentre l'interpretazione del Buti (" la mattina in sul navilio desiderano d'andare oltre... ma quando ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] del tempo, tra cui, oltre il Varchi, il Caro e B. Tasso, si annoverano A. F. Grazzini, Fabio Benvoglienti, professore di retorica, Silvio Antoniano, l'umanista Pier Vettori, Lelio Capilupi, il poeta e predicatore Gabriele Fiamma, Baccio Valori ...
Leggi Tutto
Rozzi, Congrega dei
Michele Feo
Costituitasi a Siena nel 1531 per libera associazione di intelligenti artigiani amanti del teatro e delle lettere, la Congrega dei R. nella fase iniziale della sua travagliata [...] C. d. R. di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, I, 352-353 (v. anche ibid., 112-115, 122-123, 398); U. Benvoglienti, Lettera sulla Commedia Italiana e sull'Accademia de' R. e componimenti teatrali di essa (12 marzo 1711), Siena, bibl. Comunale degli ...
Leggi Tutto
benevolente
benevolènte (ant. benevogliènte o benvogliènte o benivogliènte) agg. [dal lat. benevŏlens -entis, comp. di bene «bene1» e volens, part. pres. di velle «volere»], non com. – Benevolo, bendisposto: critici benevolenti; ant., disposto...