Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] romanze e, benché l’italiano abbia pochi esempi attestati, per alcuni studiosi (come Giuliano Bonfante e BenvenutoTerracini) la sua origine andrebbe ricercata proprio in Italia, come naturale conseguenza della convivenza e coesistenza di forme ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] dalla Società filologica romana, compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, Bruno Migliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova ...
Leggi Tutto