FONETICA (XIV, p. 622)
Giacomo Devoto
Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] etnico e i dialetti italiani di Clemente Merlo (in Italia dialettale, IX, 1933, p. 1 segg.) e Sostrato di BenvenutoTerracini (in Scritti in onore di Alfredo Trombetti, Milano 1937, p. 321 segg.) ne sono una testimonianza. L'ultima discussione ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] dalla Società filologica romana, compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, Bruno Migliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] linguistica, a cura di G.C. Lepschy, Bologna, il Mulino, 1990-1994, 3 voll., vol. 2°, pp. 312-395.
Terracini, Benvenuto (1957), Conflitti di lingua e di cultura, Venezia, Pozza.
Tessitore, Fulvio (2000), Avvertenza, in Giambattista Vico, a cura di ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] linguistico italiano (ALI), concepito da Matteo Bartoli e proseguito dalla sua scuola torinese, in particolare dal suo allievo Benvenuto A. Terracini, con il concorso di Ugo Pellis che coinvolse la Società filologica friulana «G.I. Ascoli» di Udine ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] (1990), Testimonianze letterarie degli ebrei pugliesi a Corfù, «Medioevo romanzo» 15, pp. 139-168, 407-437.
Terracini, Benvenuto (1951), Residui di parlate giudeo-italiane raccolti a Pitigliano, Roma, Ferrara, «La Rassegna mensile di Israel» 17 ...
Leggi Tutto