Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] all’interno di comunità linguistiche anche di ridotta estensione demografica. Già all’inizio del secolo scorso BenvenutoTerracini poteva analizzare la presenza di molte variabili nella parlata francoprovenzale di Usseglio (un comune montano di ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] ; M. Praz, Lettere a B. M., a cura di L. Pacini Migliorini, Firenze 1983; A. Francabandera, Una lettera di B. M. a BenvenutoTerracini [del 1960], in Strumenti critici, XIV (1999), pp. 83-89; lettere del 1963-68 a C. Dionisotti, a cura di V. Fera, in ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] all'Università statale e conseguì due lauree: la prima in lettere, discutendo una tesi sul latino medievale con BenvenutoTerracini (poi a stampa: Studi sulla latinità merovingia in testi agiografici minori, Messina-Milano 1939), e una seconda in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] argentino fu addolcito dai rapporti d’amicizia che lo legarono ad altri espatriati italiani come Mondolfo, Alessandro e BenvenutoTerracini, Antonello Gerbi, i coniugi Maurizio ed Eugenia Lustig; e la collaborazione alla Nación gli valse contatti con ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in Val Bregaglia ([lanˈvaka] «le vacche»).
Con BenvenutoTerracini (1886-1968) il metodo di indagine geografica del linguaggio di stampo gilliéroniano divenne un’autentica ‘stilistica popolare ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] rappresentare gli elementi normalizzati del dialetto. Il Saggio di un Atlante linguistico della Sardegna (Terracini & Franceschi 1964), a cura di BenvenutoTerracini e Temistocle Fran-ceschi, non deriva da un’autonoma campagna di inchieste, ma si ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] sua vita, anche se Vidossi restò sempre il numero due, dietro a Bartoli e a Ugo Pellis prima, e a BenvenutoTerracini poi, nel secondo dopoguerra. Negli anni Trenta stabilì un rapporto importante e duraturo anche con il Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] romanze e, benché l’italiano abbia pochi esempi attestati, per alcuni studiosi (come Giuliano Bonfante e BenvenutoTerracini) la sua origine andrebbe ricercata proprio in Italia, come naturale conseguenza della convivenza e coesistenza di forme ...
Leggi Tutto
FONETICA (XIV, p. 622)
Giacomo Devoto
Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] etnico e i dialetti italiani di Clemente Merlo (in Italia dialettale, IX, 1933, p. 1 segg.) e Sostrato di BenvenutoTerracini (in Scritti in onore di Alfredo Trombetti, Milano 1937, p. 321 segg.) ne sono una testimonianza. L'ultima discussione ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Ariosto (1960).
Nel 1946 s’iscrisse all’Università di Torino, dove si formò sotto il magistero di BenvenutoTerracini. Avviato dal linguista torinese alla stilistica spitzeriana e alle prime letture strutturaliste (Ferdinand de Saussure, Antoine ...
Leggi Tutto