BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] per le terre che riconosceva dalla Chiesa di Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa ma rifiutato dal Benvenutodi San Giorgio che, seguiti da qualche storico moderno, lo vogliono defunto nel 1254. Fu sepolto nel monastero di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] ulteriori sulla sua famiglia, e in particolare sui tre figli, Benvenuto, coinvolto in una rissa nel 1325, Pietro e Zuffredo, attestati dalla Chiesa: così egli appare nei portraits diGiovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] lettera del C., orfano di padre sin dal 1411, e del cugino Michele, altro erede diGiovanni XXIII, in cui essi Luigi XI. Era ancora attivo nel 1480.
Fonti e Bibl.: Benvenutodi Sangiorgio, Historia Montisferrati, in Rer. Ital. Script., XXIII,Mediolani ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di astrologia, bensì anche trattati di medicina che vennero lasciati a due illustri medici, Tommaso del Garbo di Maestro Dino e a un "De Ebena", da identificarsi forse con Benvenuto questo proposito, la testimonianza diGiovanni Boccaccio, che più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Aviano, fu battezzato nella cattedrale di Treviso il 16 marzo 1451 (Fossaluzza, Treviso, 1990, p. 561 n. 31). Figlio di Bartolomeo diBenvenuto e didiGiovanni Bellini ai Frari di Venezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] del collegio dei senatores consiliarii capitolini e diGiovanni, nominato senatore unico nel 1196. Nel Le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II, ibid., XXVII (1904), p. 432; Cronaca diBenvenuto, in Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , benché fosse stato stabilito che da tale incarico dovevano essere esclusi gli ecclesiastici.
Con l'elezione al pontificato diGiovanni de' Medici l'importanza dell'A. nella corte romana crebbe enormemente.
Egli divenne il più ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenutodi San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Les Gascons en Italie, Auch 1885, p. 41 n. 4; G. Temple Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp. 71 s., 76-79, 110, 114 s., e 269-271 docc. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovannidi ser Benvenuto e Guido di ser Giovannidi ser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] e Villani). Non mancano, tuttavia, né parti di una certa bellezza e di indubbio valore artistico, né squarci di eloquenza commovente: come la visione diGiovanni da Procida, nel proemio; le "dicerie" diGiovanni del Chiaro e la descrizione della ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...