Taide
Manlio Pastore Stocchi
Etera ateniese (sec. IV a.C.), cui furono attribuite imprese e fortune che ne favorirono la fama leggendaria e determinarono l'assunzione del suo nome con valore antonomastico, [...] T. già Benvenuto suggeriva che sebbene materialmente la risposta fosse pronunziata dal parassita essa riferiva il messaggio di T. a invocare un luogo del Policraticus diGiovannidi Salisbury (III 4) dove la scena di Terenzio è riproposta bensì sulla ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] sue prime esperienze di lettore della Commedia l'altro romagnolo Benvenuto -da Imola, successivamente autore del celebre commento; nella capitale emiliana H culto dantesco era poi vissuto ininterrottamente nell'insegnamento diGiovanni da Spoleto e ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] Benvenuto, ecc.). Nell'espressione ne' rami suoi è chiara allusione al figlio di E., Edoardo I (1272-1307), ma D. mostra ancora di non saperne di ogni sua impresa " (VIII 90).
Figlio maggiore diGiovanni Senzaterra, E. nacque nel 1207; alla morte del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] IV Novembre: Palazzo dei Priori (Giacomo di Servadio e Giovannello diBenvenuto, 1293; ampliato nel 1443), con 14°-15° sec.); nel centro è la Fontana di Piazza (1278 ca.), di Nicola e Giovanni Pisano, termine dell’acquedotto medievale. Nel vicino ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di Serrantoni da Firenze; un coro diBenvenuto Tortelli da Brescia (1558); un reliquiario smaltato del sec. XI, e molti quadri di la sorella S. Scolastica furono sepolti nell'oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più alta ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] Giovanni Maria Verdi, al quale, tra l'altro, si deve la 1ª ed. della Varietà di pensieri di A. Tassoni che risale al 1612. Un abbozzo di e 102.535 in promiscua, diedero q. 1.035.336 di uva. (Precisati questi dati statistici si conferma ogni indice ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] inizio dell'epoca dal grande dogmatico d'Oriente, Giovanni Damasceno. Ad esso sono da attribuire descrizioni corti e le case dei signori s'andavano arricchendo di anticaglie.
Benvenuto Cellini ci dà, nella sua biografia, qualche utile accenno ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] significato di Risorgimento è, senza dubbio, l'"imminente risorgimento" di cui parla il conte Benvenuto Robbio di San settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Vasari, il Tribolo, il Sansovino, il Giambologna, Benvenuto Cellini e lo stesso Michelangelo, va accentrando il movimento del casino di Villa Borghese; Giovanni Stern appartiene a una famiglia numerosa di artisti, ed è il padre di Raffaello Stern ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] diversarum artium del monaco Teofilo che espone le varie tecniche in uso nel Medioevo e il Trattato d'oreficeria diBenvenuto Cellini.
Per le varie tecniche nella lavorazione dell'oro usate nel corso dei secoli, v. oreficeria.
Bibl.: v. argento ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...