DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] primo luogo Ottavio e Vittoria.
Nel 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: BenvenutoCellini, che poco amava il D., il quale l'avrebbe derubato di 500 scudi promessi dall'imperatore, lo ricorda goffo, impacciato e soprattutto ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] al 1552, all'epoca della guerra contro Siena, risale un altro episodio che vide nuovamente coinvolti il G. e BenvenutoCellini, quest'ultimo incaricato insieme con altri di fortificare alcune zone di Firenze. I disegni preparatori delle opere che il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] imperatore. L'episodio è riportato nella Vita di BenvenutoCellini, il quale, storpiandone il nome in " Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] nei volumi Studi celliniani del Novecento (Trieste 1951) e Umanità e stile di BenvenutoCellini scrittore (Milano 1952) e con l'edizione delle "Rime" di BenvenutoCellini (in Annali triestini, s. 4, XXII [1952], pp. 307-358), rimarchevoli per la ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] i lavori alla tomba Solosmeo dette prova di un’ottima integrazione con l’ambiente dei fiorentini a Roma. Lo conferma BenvenutoCellini (1558-1566 circa, 1971), che, fuggito dalla città pontificia nel 1532 per non incappare nell’ira di Clemente VII a ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di soluzioni iconografiche che concentrano in sé il massimo di potenziale drammatico. Oltre ai consueti soggetti storici (per esempio BenvenutoCellini e Francesco I, opera dipinta nel 1867 a Parigi, quindi acquistata per la casa reale di Baviera e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Martelli; filosofi come Simone Porzio e Bartolomeo Ghettini detto il Selvaggio; artisti come Baccio Bandinelli, Giorgio Vasari, BenvenutoCellini, Giovambattista Del Tasso, Niccolò Pericoli (il Tribolo). Ma il suo bersaglio d’elezione, oggetto di una ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, pp. 105 s.; A. Mabellini, Delle rime di BenvenutoCellini, Firenze 1892, pp. 328 s.; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, in Rivista d'arte, s. 2 ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] è documentato a Roma (p. 40), città in cui svolse l’attività lavorativa più importante, e dove acquisì fama e prestigio. BenvenutoCellini cita Cherubino nella propria autobiografia, definendolo «maestro di oriuoli eccellentissimo […] molto mio amico ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , la traduzione degli Statuti della religione de Cavalieri Gierosolimitani;nel 1568 una poesia sulla statua di Perseo di BenvenutoCellini e il Comento sopra la Canzone di Guido Cavalcanti (Firenze, presso B. Sermartelli) dedicato a Cosimo.
Il D ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...