• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [69]
Storia [31]
Letteratura [22]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]

Luiso, Francesco Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luiso, Francesco Paolo Felice del Beccaro Studioso (Bitonto, Bari, 1871 - Lucca 1955), allievo nell'Istituto di studi superiori di Firenze di P. Villari, G. Vitelli, P. Rajna e G. Del Vecchio, professore [...] ); Frammento delle chiose di D. in un codice parigino, in " Riv. Bibl. e Archivi " XVII (1906); Le " Chiose di D. " e Benvenuto da Imola, in " Giorn. d. " XV (1907); Per un'allusione della D.C., Firenze 1907; Il canto XXI del Paradiso, ibid. s.d. [ma ... Leggi Tutto

Dantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dantino (Dantinus quondam Alligerii) Leonardo Di Serego Alighieri Personaggio fiorentino dimorante nel Veneto nella prima metà del sec. XIV, identificato da alcuni studiosi col poeta. Infatti in una [...] l'anno corrispondeva a quello dato per il soggiorno padovano di D. da Benvenuto da Imola nel sup commento alla Commedia (ediz. Lacaita, Firenze 1887). L'archivista veronese G. Da Re nel 1890 asseriva invece che il Dantino padovano non poteva essere ... Leggi Tutto

Biagio da Perugia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagio da Perugia Michele Messina Lettore di D., vissuto nella seconda metà del XIV secolo, e forse nei primi anni del secolo XV, a Bologna, dove si era trasferito dalla città natale. Non sappiamo quando, [...] incarico quando ancora non era spenta l'eco dell'interpretazione data, giusto venti anni prima nello Studio bolognese, da Benvenuto da Imola. La sola magra notizia su questo eccezionale, ma precario lettore di D., è nel registro delle Bollette degli ... Leggi Tutto

Orgogliosi, Marchese degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orgogliosi, Marchese degli Augusto Vasina Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: [...] ironia con cui il poeta ce lo presenta come gran bevitore (motivo, questo, ripreso felicemente nel suo Comentum da Benvenuto da Imola, che definisce M. " curialis et placidus multum ", oltreché assai " valens in bibacitate "), M. debba figurare nella ... Leggi Tutto

AGLI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Lotto Arnaldo D'Addario Figlio di Ugolotto di Aglio, fu giudice in Bologna nel 1266 e nelle Marche l'anno successivo. Viene ricordato nel 1273, a Firenze, come "doctor legum". Fu "expromissor" [...] 'Inf. vv. 139-151), tra i suicidi trasformati in piante silvestri. Ma Benvenuto da Imola lo mette in dubbio; il Davidsohn fail nome di un Mozzi. Fonti e Bibl.: Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherii comoediam, I, Firenze 1887, p. 460 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

avoltero

Enciclopedia Dantesca (1970)

avoltero Freya Anceschi . Per ‛ adultèro ', " adulterio ", è forma recuperata dal Petrocchi al testo dantesco in Pd IX 142 Ma Vaticano e l'altre parti elette / di Roma che son state cimitero / a la [...] Bonifacio vili, che ha usurpato il posto di Celestino V, sposo legittimo della Chiesa (Ottimo, Benvenuto da Imola, Giovanni da Serravalle, Landino, Tommaseo, Chimenz). Sono state proposte anche altre interpretazioni della profezia: D. alluderebbe al ... Leggi Tutto

Benvenuto dei Rambaldi da Imola

Enciclopedia on line

Commentatore di Dante (Imola 1338 circa - Ferrara 1387 o 1388). Insegnò grammatica a Bologna, dove nel 1375 lesse la Divina Commedia di cui lasciò un ampio e vivace commento in latino, e poi (1376) a Ferrara. [...] , le tragedie di Seneca, le Bucoliche e le Georgiche di Virgilio, e il Bucolicum carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, storia di Roma sino a Diocleziano, e il Libellus augustalis, concisa storia degli imperatori da Giulio Cesare fino a Venceslao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO – PETRARCA

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] della maniera di un collaboratore di Iacopo, Giovanni da Imola. Dell'imolese rimangono bassorilievi nella cappella del di Giovanni, 1481, 1483; Urbano da Cortona, 1473, 1482; Neroccio di Bartolomeo, 1483; Benvenuto di Giovanni, 1483-84; ecc.); ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

DELLA QUERCIA, Iacopo di Pietro di Agnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] 301-15; F. Landsberg, J. d. Q., Lipsia 1924; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. 63-97; E. Caratti, Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Vita artistica ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ILARIA DEL CARRETTO – CREAZIONE DI ADAMO – PAOLO GUINIGI

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] AS: Si addizioni o si sottragga, come richiede il segno del termine da addizionare o da sottrarre [ossia si formi (p/2)2±q]. I: (Invenienda est non soltanto, il gioco dei dadi. Nel 1477 Benvenuto d'Imola (1336/1340-1390) pubblicò a Venezia il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali