TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] variabile muove l’attività che il parlante compie per uscire dal chiuso della propria soggettività» (G.L. Beccaria, BenvenutoTerracini: dalla linguistica alla critica, in Critica e storia letteraria, Padova 1970, pp. 780-811; si cita qui dalla ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] uscito nel 1949 presso Bompiani, e lo studio ecdotico del Saint Alexis (Scavi alessiani, in Linguistica e filologia. Omaggio a BenvenutoTerracini, Milano 1968, pp. 57-95, e La “Vita” francese di “Sant'Alessio”, e l'arte di pubblicare i testi antichi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] ; M. Praz, Lettere a B. M., a cura di L. Pacini Migliorini, Firenze 1983; A. Francabandera, Una lettera di B. M. a BenvenutoTerracini [del 1960], in Strumenti critici, XIV (1999), pp. 83-89; lettere del 1963-68 a C. Dionisotti, a cura di V. Fera, in ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] all'Università statale e conseguì due lauree: la prima in lettere, discutendo una tesi sul latino medievale con BenvenutoTerracini (poi a stampa: Studi sulla latinità merovingia in testi agiografici minori, Messina-Milano 1939), e una seconda in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] argentino fu addolcito dai rapporti d’amicizia che lo legarono ad altri espatriati italiani come Mondolfo, Alessandro e BenvenutoTerracini, Antonello Gerbi, i coniugi Maurizio ed Eugenia Lustig; e la collaborazione alla Nación gli valse contatti con ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] sua vita, anche se Vidossi restò sempre il numero due, dietro a Bartoli e a Ugo Pellis prima, e a BenvenutoTerracini poi, nel secondo dopoguerra. Negli anni Trenta stabilì un rapporto importante e duraturo anche con il Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Ariosto (1960).
Nel 1946 s’iscrisse all’Università di Torino, dove si formò sotto il magistero di BenvenutoTerracini. Avviato dal linguista torinese alla stilistica spitzeriana e alle prime letture strutturaliste (Ferdinand de Saussure, Antoine ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] la facoltà di magistero di Firenze, chiamatovi da Michele Barbi e Niccolò Rodolico. L’anno successivo, dovendo sostituire BenvenutoTerracini, fu professore incaricato di glottologia classica e romanza a Genova, dove divenne di ruolo nel 1927. Fino ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] nel 1921. Pur restando a Catania solo alcuni mesi, Terracini si fece vivamente apprezzare in questo contesto, tant’è che a Tucumán nell’ottobre del 1939. La madre Eugenia, il fratello Benvenuto (v. la voce in questo Dizionario) e la nipote Eva li ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] ’ebreo che voleva essere eroe, Torino 2014.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Anna Terracini, carte Vittorio Dan Segre; A. Pezzana, Quest’anno a Gerusalemme. Gli ebrei italiani in Israele, Milano 1997 ...
Leggi Tutto