Scopeliformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei marini, pelagici o bentonici, presenti anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori) lati del corpo (v. fig.).
La famiglia Scopelidi [...] è diffusa in tutti i mari, per lo più abissali; ha corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati ...
Leggi Tutto
Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso ...
Leggi Tutto
Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] raramente 3 segmenti toracici fusi con il capo e l’ultimo segmento addominale fuso con il telson; occhi sessili; primo paio di pereiopodi trasformato in massillipedi, secondo paio robusto e provvisto di ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi comprendente 3 generi con 9 specie (v. fig.); bentonici, diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; sono detti pesci beccaccino. Hanno corpo estremamente [...] allungato e privo di scaglie, muso appuntito ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini dell’ordine Isopodi, forniti di apparato boccale atto a perforare e a succhiare. Sono bentonici marini o di acque salmastre. ...
Leggi Tutto
Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] mari temperati e caldi. Hanno i segmenti cefalici (oculare e antennulare) articolati mobilmente; il carapace poco calcificato ed esteso lascia scoperti i 3 o 4 ultimi segmenti toracici; l’addome è disteso ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] abissali. Hanno distribuzione geografica molto estesa.
Il corpo, vermiforme o filiforme, è diviso in 3 segmenti: prosoma, che si prolunga in un lobo cefalico circondato da una corona di tentacoli o braccia, ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] privi di simmetria o raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, non possiedono veri e propri tessuti e organi (fig. 1). Sono costituiti da uno strato ectodermico, formato prevalentemente ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...