I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] una parte cospicua, poiché in esso entrano rappresentanti di quasi tutti gli ordini, anche di quelli che, in prevalenza bentonici o costituiti da forme fisse o parassite nello stato adulto, hanno pure le loro forme larvali fra i planctonti durante ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] (o freatofile), che vivono di preferenza nell’ambiente i., ma che possono trovarsi anche in altri ambienti come quello bentonico marino o d’acqua dolce (continentale) e possono trascorrere tra gli interstizi l’intero ciclo vitale o solo una fase ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] strategia per la diffusione di specie marine poco mobili. Infatti sia gli echinodermi che i molluschi sono animali bentonici, ovvero vivono sul fondale, e sono pertanto privi di mezzi di dispersione rapida.
Perciò alla dispersione ci pensano ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] uccisi e venduti come souvenir sia nel Sud-Est asiatico sia negli Stati Uniti.
I Picnogonidi (ragni marini) sono Chelicerati bentonici, cioè che vivono sul fondo, prevalentemente su spugne, coralli e madrepore, sia nelle acque costiere sia in quelle ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] , con la schiusa di oltre 30.000 uova, il rilascio di oltre 22.000 astici planctonici e oltre 1500 giovani esemplari bentonici. Tale attività di ripopolamento, effettuata per la prima volta in Italia, è già da molti anni praticata in vari paesi al ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] i Taliacei) e la struttura del sacco branchiale, circondato da una cavità peribranchiale.
Le Ascidie sono tutte animali marini bentonici (viventi sul fondo) e fissi, e si presentano o in individui isolati (Ascidie solitarie o semplici), o riuniti da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] i sedimenti non ancora litificati. Questo processo è in generale chiamato bioturbazione e si produce per opera degli organismi bentonici che vivono al di sopra o al di sotto dell’interfaccia deposizionale. Queste s. prodotte hanno forme molto ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] la loro stretta parentela con gli Homaridea è più logico avvicinarli a questi ultimi. I Talassinidi sono crostacei marini e bentonici, si suddividono in diverse famiglie fra le quali si ricordano: Fam. Axidae con i generi Axius Leach e Calocaris Bell ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] è l'evoluzione dei Pesci. Dal Silurico essa aveva ereditato, per quanto è noto, soltanto poche forme assai primitive, strettamente bentoniche, del tutto prive di pinne pari. L'evoluzione è rapida, con sviluppo in varie direzioni. Al primitivo gruppo ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] Gibilterra. Per contro, l'inquinante adsorbito e destinato a sedimentare nel Mediterraneo potrà causare danni agli organismi bentonici e venire sepolto nel tempo dal materiale sedimentario.
Questa semplice e generica esposizione non tiene conto della ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...