• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [42]
Sistematica e zoonimi [36]
Biologia [14]
Geologia [11]
Paleontologia [6]
Geografia [5]
Ecologia [4]
Biologia marina [4]
Chimica [4]
Temi generali [3]

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] plancton per anno sia di circa 2•1010 tonnellate di carbonio. Non si può non tener conto anche dei vegetali bentonici, nonostante che essi abbiano un'importanza praticamente nulla ai fini della produzione marina totale nell'oceano aperto. Le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

DORIPPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi) della tribù Oxistomati nei quali le aperture dei canali afferenti branchiali sono poste davanti alla base dei chelipedi e le due ultime paia di pereopodi [...] sono gracili, rivolte sul dorso e col dattilo prensile. I Dorippidi sono marini, bentonici e hanno vasta distribuzione geografica. Il genere principale Dorippe comprende, fra le altre specie, la D. lanata Bosc., che vive nel Mediterraneo e che a ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

Anomuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi dall’aspetto granchiforme o astaciforme, con addome ripiegato su sé stesso o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie [...] , mai ambulatorio. Eccetto i Cenobitidi, adattati alla vita terrestre, e Aegla laevis, dulciacquicola, sono tutti marini, bentonici del litorale o a media profondità nei mari temperati e caldi; alcuni abissali. Comprendono tre tribù: Paguridei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anomuri (1)
Mostra Tutti

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] , la metamateria dei C. non è considerata omologa a quella degli Anellidi, ma frutto piuttosto di evoluzione convergente. Sono organismi bentonici marini (da 0,14 a 1 mm di lunghezza) rivestiti da una cuticola con punte e spine. Il capo è retrattile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

Picnogonidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] prolunga in una proboscide o rostro in cima al quale si apre la bocca, munita di cheliceri e di palpi. Marini bentonici, talora abissali più abbondanti nei mari freddi, si sviluppano attraverso una forma larvale, con tre paia di appendici, chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – BENTONICI – ARTROPODI – ADDOME – SPECIE

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] dove i microrganismi dovevano combattere l'ipersalinità, l'essiccazione e la forte intensità di luce, si formarono tappeti di microbi bentonici; 3) i microbi erano sia a cocco che filamentosi; 4) alcuni microbi potrebbero aver utilizzato la luce come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Capo Carbonara, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Carbonara, Area marina protetta Compresa tra Capo Boi e l’area antistante l’isola di Serpentara, includendo sia quest’ultima che l’isola dei Cavoli e la Secca di Berni, quest'area marina protetta [...] una elevata biodiversità, sono presenti distese di praterie di fanerogame marine (Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa), popolamenti bentonici tipici del Mediterraneo (polpi, gamberi, aragoste e lupicanti), oltre a molte specie di pesci quali cefali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TARTARUGHE MARINE – MEDITERRANEO – VILLASIMIUS – FANEROGAME – BENTONICI

DIASTILIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali [...] di essi il genere Diastylis, che comprende una cinquantina di specie, si trova anche nel Mediterraneo. Sono tutti di piccole dimensioni, marini, eccettuata una specie, bentonici, per lo più litorali, diffusi specialmente nei mari temperati e freddi. ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – BENTONICI – CROSTACEI – CUMACEI – ADDOME

DROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] , per nascondersi, porta e trattiene sul dorso con le zampe posteriori spugne, ascidie, valve di conchiglie, ecc. La famiglia Dromidi comprende varî generi tutti bentonici: Cryptodromia St., Hypoconcha Guér., ecc., nonché forme fossili del Terziario. ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

TANAIDACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAIDACEI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scient. Tanaidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi Peracaridi, un tempo inclusi negl'Isopodi, poi separati dal Claus col nome [...] dimorfici, le femmine hanno tasca incubatrice, i piccoli nascono simili agli adulti. I Tanaidacei sono marini, fuorché una specie, bentonici, litorali e anche di gran profondità; vivono in fondi fangosi, talora nascosti in tubi di fango o tra masse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bentònico
bentonico bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali