• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [1013]
Storia [297]
Biografie [638]
Religioni [120]
Letteratura [106]
Arti visive [102]
Diritto [73]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [24]

BOTTRIGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Alessandro Roberto Zapperi Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] dicembre rogò i capitoli di pace che prevedevano fra l'altro il matrimonio di una nipote del papa, Angela Borgia, con Costanzo Bentivoglio. Questa fu l'ultima missione diplomatica del B., che, ormai in tarda età, morì a Bologna il 18 marzo 1505. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] ai Bentivoglio. Non conosciamo l'anno della sua nascita. La prima data sicura è il 1356, anno in cui il C. è ricordato come "legum doctor". Sposò Margherita di Bonfigliolo Zambeccari, da cui ebbe tre figli: Lambertino, Giovanni eMatteo; pure i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHISILIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Carlo Giorgio Tamba Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] città. Ne fecero parte i principali esponenti della fazione bentivolesca e il G. fu di nuovo tra essi. Tra i sostenitori dei Bentivoglio il G. non brillava certo per essere uomo d'azione, come i Marescotti o i Malvezzi; ciò nonostante il suo apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] . 342-355, 392 s.; C. Magnani, Un Comune della Bassa bolognese, Pieve di Cento, Bologna 1967, pp. 50 s.; A. Sorbelli, I Bentivoglio signori di Bologna, a cura di M. Bacci, Bologna 1969, pp. 15-22; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gozzadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] nipote di Giovanni (II), signore di Bologna. In tenera età, il 22 genn. 1529, rimase orfana del padre, e il 19 novembre dello stesso anno della madre. Affidata alle cure della nonna paterna, Antonia Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] in salvo fu ucciso e il suo corpo fu fatto a pezzi. Secondo F. Delle Tuate, che deplora la crudeltà dei Bentivoglio, questo episodio di sangue convinse definitivamente Giulio II a entrare a Bologna per assicurarsi il dominio della città. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] della parte. Di quel contributo decisivo, tuttavia, Romeo dovette pentirsi di lì a poco: i rapporti fra Pepoli e Bentivoglio si deteriorarono rapidamente e l’arrogante egemonia di Sante nella società e nelle istituzioni bolognesi divenne per Romeo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (De Turri), Orazio Rodolfo Savelli Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] dedicandola al card. Guido Bentivoglio, Oratio de S. Spiritus adventu habita in sacello pontificum Quirinali ad sanctiss. D . N. Urbanum VIII (Romae).Tornato a Genova, seguì nel 1638-39 i corsi di diritto che si tenevano presso il Collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] tal modo Luigi (1634-65) e Giberto (1639-76), nati dalle seconde nozze di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti alla corte dell’imperatore Leopoldo I, divennero rispettivamente primo e secondo titolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza

Enciclopedia on line

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza Figlio (m. 1488) di Astorgio II. Mortogli il padre, fu esiliato col fratello Lancillotto, dai fratelli Carlo II e Federico, signore l'uno e vescovo l'altro di Faenza; ma col favore popolare poté impadronirsi [...] della città (1477). Abile uomo politico e d'armi, mecenate, fu assassinato dalla giovane moglie Francesca, figlia di Giovanni II Bentivoglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Deromanticizzato
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali