• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [73]
Biografie [638]
Storia [297]
Religioni [120]
Letteratura [106]
Arti visive [102]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [24]

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] ;G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di Libertà dal 1394 al 1797, Bologna 1876, pp. 22, 25-28; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, ad Indicem; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 602-604; P. Partner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] non poteva tardare ed infatti, dopo ripetute richieste del reggente, nel settembre dei 1719 Clemente XI decise il ritorno del Bentivoglio. Questi ebbe la sua udienza di congedo il 26 di quel mese. L'elevazione del B. alla porpora cardinalizia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] essi vi possedevano. Era la casa avita, già ingrandita dal padre, e in cui il M. risiedeva con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra, nel 1458 e il M. passò a seconde nozze con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] 1459, ancora con l'aiuto di Alberto Pio. È probabile che - dopo quest'ultimo tentativo - abbia cercato di riconciliarsi coi Bentivoglio, se è vera la notizia, riportata dal Mazzetti, secondo la quale sarebbe morto a Bologna nell'anno 1478. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] nobili, in Bologna, di cui fu convittore, secondo quanto afferma il suo biografo Angelo Veronesi. La presenza del C. è attestata solo per l'anno 1640, in cui figura autore di uno scritto celebrativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1537 per studenti di belle arti. Principale teatro è quello appartenente al comune, sorto dove era il famoso palazzo dei Bentivoglio, distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu aperto nel 1763 col Trionfo di Clelia del Gluck. È stupendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Marescòtti, Ludovico

Enciclopedia on line

Capoparte bolognese (Bologna fine sec. 14º - ivi 1459). Dottore di leggi, fu soprattutto uomo di fazione. Avverso alla Chiesa e ai Canetoli, e legato alla fortuna dei Bentivoglio, visse lunghi periodi [...] in esilio, distinguendosi a Bologna per la ferocia contro i suoi avversarî. Fu lettore di diritto civile nello studio bolognese dal 1443 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] anni seguenti altri esuli, tra i quali Romeo Pepoli, Giovanni Fantuzzi e i loro non pochi amici, che da sostenitori dei Bentivoglio ne erano divenuti avversari per contrasti con il nuovo capo della famiglia, Sante. Nella notte tra il 7 e l'8 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] ai Bentivoglio. Non conosciamo l'anno della sua nascita. La prima data sicura è il 1356, anno in cui il C. è ricordato come "legum doctor". Sposò Margherita di Bonfigliolo Zambeccari, da cui ebbe tre figli: Lambertino, Giovanni eMatteo; pure i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOZZADINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Giovanni Cecilia Ciuccarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dei Sedici riformatori dello Stato di libertà. Il padre fu ucciso a Bologna il 30 sett. 1506 da una folla sobillata dai Bentivoglio. Il G. tornò a Bologna solo dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
egomaniacale
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali