CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] in soccorso di Pisa; nel 1506 faceva parte del contingente estense dell'armata pontificia condotta da Giulio II contro i Bentivoglio di Bologna.
Alla fine della sua esperienza nùlitare - che dovrebbe occupare, pur con ampi intervalli, quasi tutto il ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] . 227-275; Turchia, I, Venezia 1871, pp. 59-115, 116-124; II, Francia, II, Venezia 1859, pp. 15-31, 51-81; G. Bentivoglio, La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-1870, ad Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] significativo: segnalò infatti ai maggiorenti della città l'esistenza di un presunto figlio illegittimo di Ercole di Giovanni Bentivoglio, avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese (appartenente a una famiglia fedele al conte), Sante da Cascese, nato ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] lui compiuto a Bologna agli inizi del 1487, quando prese parte alle fastose cerimonie con cui vennero celebrate le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este, figlia naturale di Ercole I.
Il C. morì a Ferrara il 28 apr. 1493.
Al suo grandioso ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] a manifestarsi, con tutte le ambiguità e i tornaconti personali che ne derivavano. Infatti, quando nel novembre 1376 Bernardo Bentivoglio sollevò la piazza contro Ugolino Balduini (che era stato uno fra i promotori della sommossa del 20 marzo ma che ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] : risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e il suo signore Giovanni Bentivoglio. Nella battaglia di Casalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nella quale i Bolognesi e i loro alleati fiorentini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] XVII secolo, Roma 2013, pp. 207, 264 s., 311, 357, 370, 447); A. Morelli, Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ferrarese: nuovi documenti, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] seguito, riuscì a ottenere ben 22 consensi. Di fronte al rischio di un'elezione dell'I. il cardinale C. Bentivoglio, portavoce degli interessi spagnoli in conclave, decise di sbarrargli la strada lanciando "l'esclusiva", che fu mantenuta nonostante i ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...]
Secondo la testimonianza del Bandello - che conobbe personalmente la coppia nella casa milanese di donna Ippolita Sforza Bentivoglio, e che non mancò di sottolineare l'accentuata gelosia del Visconti nei confronti della moglie, provocata soprattutto ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] gentiluomo di camera (1748), nel 1750 si fissò a Mantova, ove sposò la cugina Ippolita, secondogenita del marchese Bentivoglio d'Aragona e di Marianna Gonzaga, sorella della madre Eleonora. Erede del cospicuo patrimonio dei marchesi di Vescovado, che ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...