DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] fine del mese, e, insieme, festosa - con seguito di banchetti, musiche, regate -l'imposizione, officiata dal nunzio assistito dal Bentivoglio, nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli.
Quindi, l'8 luglio, il D. parte alla volta di Vicenza dove ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] praticamente costretto al domicilio coatto. La situazione si sbloccò, dopo i falliti tentativi di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordine di partire per Parigi per rendere ossequio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ancora una Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-1674) e, infine, il Teatro del Belgio (1673).
Con Davila, Bentivoglio e, adesso, con Priorato, la parola passa dunque ai protagonisti. Tra costoro, annoveriamo Girolamo Brusoni (1614 ca.-post 1686 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] affluire per premunirsi contro eventuali rivendicazioni da parte del papa. Ripartito da Bologna senza avere nulla ottenuto dai Bentivoglio, che tuttavia aveva dovuto accettare di fatto come governanti della città, il 17 maggio P. entrò a Ferrara ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fu inviato ambasciatore a Bologna nel 1445-46: nel corso della missione riuscì a conciliare le opposte fazioni dei Bentivoglio e dei Canetoli, in vista dell'impegnativa lotta contro Filippo Maria Visconti, nemico comune dei Bolognesi e dei Veneziani ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] impegnato con l'esercito pontificio alla "riconquista" del territorio sottratto ai papi dalle autonomie signorili (Baglioni a Perugia, Bentivoglio a Bologna) e forse anche nel conflitto con Venezia; di certo, il 5 luglio 1510 riceveva dal pontefice ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] membri della Lega, Venezia e l'imperatore.
La missione prevedeva una sosta a Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di balia il 7 febbr. 1496 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] inviarono ad Avignone un'ambasceria. Ne facevano parte i dottori Riccardo da Saliceto e Gaspare Calderini, il G. e Antoniolo Bentivoglio. Al nuovo papa essi espressero le felicitazioni per l'elezione e alcune richieste; l'oggetto di queste non è noto ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] provvisorio come rappresentante di Milano e ministro dell'Interno, "l'unica testa buona", come scriveva Costanza Trotti Bentivoglio Arconati in una lettera a G. Capponi riferendosi evidentemente alle sue posizioni politiche (cfr. Moscati, p. 162 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] le sorti della rivolta senese, accompagnò lo Strozzi, anch'egli ferito, a Montalcino, suggerendogli di inviare immediatamente Cornelio Bentivoglio a Siena per impedire la resa della città. Dopo lo scacco francese nella guerra di Siena, il F. si ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...