TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Antonio acquistò per conto della famiglia anche una tenuta a Zenzalino, con il palazzo che era appartenuto ai Bentivoglio.
Sul versante politico Giacomo favorì la concentrazione nelle mani del principe del controllo delle antiche magistrature civiche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di fomentare focolai di ribellione nella Romagna che richiamassero un intervento in forze del papa e intavolò trattative con i Bentivoglio (cacciati da Bologna al tempo di Giulio II), promettendo loro aiuti militari.
Ma la situazione di Firenze era ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , Vanini fu accolto nelle Fiandre dall’ambasciatore Felipe Cardona, marchese di Guadaleste, e successivamente dal nunzio apostolico Guido Bentivoglio, che impose ai due ex transfughi l’abiura dell’anglicanesimo e il rientro a Roma. Ma i due frati ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] non resta alcuna testimonianza grafica di quelle apprestate nel 1693"per il teatro che si edificò nella gran sala Bentivogli" (Zanotti, B. 6), promotore sempre il marchese Prospero Malvezzi.
Confermano il vivo impegno del C. nella ricerca di nuove ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Paolo II, si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla città lagunare si recò a Milano (gennaio del 1468) per esortare Sforza a un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] X. Si ritiene che Adriano VI lo licenziasse per la sua inazione o piuttosto per il coperto aiuto prestato ai Bentivoglio nel loro estremo tentativo di rientrare a Bologna in sede vacante. Peraltro anche le terre amministrate avevano chiesto la sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] . Doveva aver dato buona prova in questo governatorato di confine, retto proprio durante l'energica campagna di Giulio II contro i Bentivoglio, gravida di minacce anche verso il dominio veneto in Romagna, se il Senato lo scelse il 9 maggio 1508 per ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] gregoriana. La canonizzazione avvenne per opera di papa Celestino III nel marzo del 1192, su proposta del vescovo di Gubbio Bentivoglio, il quale fece presente come già da tempo – e i documenti lo confermano (Biscarini, 2012, p. 15) – Ubaldo fosse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] due Manfredi che si succedettero nel dominio (Ferretti, 2011, pp. 52-59; Hill, 1930, schede nn. 379-380).
Giovanni II Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, Lucrezia, Laura e Beltrando) a Bologna, e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] una brusca risposta. Proseguì quindi il viaggio per Napoli, fermandosi a Bologna e cercando di convincere anche Giovanni Bentivoglio a entrare nell'alleanza. Nell'estate giunse a Napoli. Re Federico, minacciato dalla Francia, senza speranza d'aiuto ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...