OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi passare, dopo la morte del duca di Milano, al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] il marchese Carlo Alberto Pizzardi, proprietario dell’edificio, commissionò a Rubbiani il restauro del castello di Giovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano, che fu completamente ricostruito e decorato sulla base di ricerche d’archivio. Fra il 1890 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] nel Parmense con il grosso dell’esercito in attesa dell’ordine ducale di attaccare Faenza in soccorso di Giovanni Bentivoglio, che aveva assunto, con il beneplacito degli Sforza, il controllo della città.
Giovan Francesco, uomo di fiducia del Moro ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] intorno al 1842.
Serra fu anche cultore d’architettura locale: un suo prospetto del quattrocentesco Antico palazzo Bentivoglio distrutto illustrò la Descrizione storica pubblicata nel 1830 da Carlo Pancaldi in un volume di Opuscoli storici bolognesi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] politico-amministrativa, in equilibrio tra potere papale e governo cittadino, e la crescita del potere di Giovanni Bentivoglio sulla soglia degli anni Settanta, hanno lasciato intravedere, in parte della critica storiografica (Tamba, La Società, p ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] , a corto di uomini, di munizioni e di vettovaglie, sul finire di maggio del 1511 Vitelli si arrese ad Annibale II Bentivoglio dietro il compenso di 3000 ducati.
L’anno seguente subì un nuovo assedio a Ravenna, dopo l’importante battaglia vinta l’11 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] attribuiti, non senza incertezze, numerosi altri componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo sparsa, che nei manoscritti che la tramandano è preceduta dalla rubrica: "Philippi ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] giorni Pio veniva poi investito da un ulteriore scandalo. La cugina Eleonora, dopo essersi allontanata dal marito Giovanni Bentivoglio, era tornata a Sassuolo; trascorso poco tempo, accusò Marco di averla insidiata e, per ottenere giustizia, si ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e un paesaggio a olio in palazzo Venturoli Mattei. Di difficile ricostruzione è pure l'intervento del L. in palazzo Bentivoglio: fatta eccezione per la tempera dal titolo Ballo campestre eseguita con Bertuzzi, posta su un camino al pianterreno e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] in primavera. Poco dopo fu raggiunto dal Vanini, anch'egli evaso. I due si presentarono dinanzi al nunzio Guido Bentivoglio, che eseguì quanto disposto dal pontefice; il procedimento si chiuse con una completa riabilitazione. Dopo questo episodio il ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...