Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] cetacei). Anche la fauna abissale ha facies sue particolari, a seconda della natura e della profondità dei fondali: il benthos, cioè il complesso di animali che vivono in relazione con il fondo, è diversamente costituito nella zona archibentale, fra ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ; questo materiale è sfruttato dalla comunità che vive in stretto contatto con il fondo lacustre e prende il nome di benthos.
Il benthos profondo, insediato nelle zone ove non c’è mai luce ma dove esiste una concentrazione molto forte di sostanze ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e le odierne condizioni ecologiche sono alla base dell’attuale situazione biogeografica del Mediterraneo. Lo studio del benthos litorale porta a considerare il M. come una sottoprovincia della provincia nordatlantica; esso confina tramite lo Stretto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] animali con simbionti batterici; la differenza nei tassi di metabolismo, crescita e riproduzione rispetto agli organismi del benthos profondo in genere; le interazioni di specie in un sistema imperniato sui batteri.
Meno spettacolari, ma certamente ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e fasi di marea nell'alta Laguna Veneta, in Nova Thalassia, 2 (1960), pp. 1-61; J.M. Pérès, The Mediterranean benthos, in Oceanogr. Mar. Biol. Ann. Rev., 5 (1967), pp. 449-533; R. Margalef, Perspectives in ecological theory, Chicago 1968; A. Remane ...
Leggi Tutto
rizobenthos
riżobènthos 〈-tos〉 s. m. [comp. di rizo- e benthos]. – In ecologia, il benthos vegetale composto da organismi acquatici radicati sul fondo.