ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] una delle glorie francescane. L'esempio più famoso è quello della chiesa di S. Francesco a Montefalco (Umbria), in cui BenozzoGozzoli ha raffigurato E. come un vecchio barbuto col capo cinto di una corona comitale. Le biografie di maggior importanza ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] fino al 1444, quando poté firmare da solo, in rappresentanza del padre, il contratto di collaborazione triennale di BenozzoGozzoli (Milanesi, 1878).
Nel 1450 riscosse il pagamento, a nome di Lorenzo, per la porticina bronzea del ciborio dello ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Hayez.
A Firenze Pietrasanta fu accolto nell’Accademia del nudo e si dedicò alla copiatura degli affreschi di BenozzoGozzoli nel palazzo Medici Riccardi, nonché delle opere del Beato Angelico, del Ghirlandaio, di Masaccio e di Tiziano. Probabilmente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , già avvicinato a Francesco da Buti (Caleca, 1996), con argomenti ragionevoli Ciampi stimava però riscritto al tempo di BenozzoGozzoli (1810, pp. 98 s.). Meritano infine d’essere ricordati i versi nella tabella tenuta da Adamo sotto l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , 237; I documenti. Ricerca e regesti, a cura di T. Biganti - M.S. Sampaolo - A. Sartore, in Beato Angelico e BenozzoGozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano 1998, pp. 113-115; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1657, pp. 389 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] base dei pochi lavori autografi, tutti databili a partire dal settimo decennio.
Vasari (p. 53) lo considerava allievo di BenozzoGozzoli; ma la notizia sembra priva di fondamento dal momento che questi era più giovane del M. di qualche anno. Non ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da BenozzoGozzoli è attestato da una iscrizione datata 1467 (ibid., p. 149 n. 132). L'opera viene solitamente accostata alla ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Perugia dalle origini al 1860, Perugia 1983, ad ind.; T. Biganti, Un prestigio da riconquistare: la famiglia Guidalotti nella prima metà del XV secolo, in Beato Angelico e BenozzoGozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano 1998, pp. 103-110. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] a Firenze visitando musei e monumenti, eseguendo numerose copie da Botticelli, Pollaiolo, Cimabue, Paolo Uccello, Ghirlandaio, BenozzoGozzoli, Mantegna e frequentando il caffè Michelangiolo, come ricordato anche da Diego Martelli (Dini - Dini, 1996 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] (1985), 1-3, pp. 27-30; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di Empoli, Firenze 1985, pp. 111 s.; A. Padoa Rizzo, BenozzoGozzoli in Toscana, Firenze 1997a, p. 93; Ead., Arte e committenza in Valdelsa e Valdera, Firenze 1997b, pp. 33-44, 66, 77 s ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...