MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] per lui a Roma e altrove.
La cappella del palazzo, sempre al primo piano, fu affrescata sotto la sua sorveglianza da BenozzoGozzoli (Benozzo di Lese). Negli affreschi con il corteo dei tre re magi, eseguiti nel 1459, si vede il M. in prima fila ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] costruite in una casa privata nel corso del XV secolo. Situata proprio al centro del palazzo, fu decorata da BenozzoGozzoli con affreschi raffiguranti il motivo del viaggio dei magi. Metafora del percorso spirituale della ricchezza e del potere che ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] , dovevano appartenere alla cerchia dei committenti. Per quanto riguarda l'attribuzione, è stata notata una vicinanza stilistica a BenozzoGozzoli, ma, soprattutto, si è pensato ad Antoniazzo Romano o alla sua cerchia. Un secondo ciclo, composto da ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] pp. 129 s.; A.J. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VIII, BenozzoGozzoli e suoi discepoli, C. R..., Firenze 1898, pp. 144-187; B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance. With an index ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] (Samuels Welch, 1985). Nel 1469 il F. si era offerto di decorare il Camposanto di Pisa, ma l'incarico venne dato a BenozzoGozzoli. Diventato cittadino di Pavia nel 1467, fu a lungo attivo nella città nel corso dell'ottavo decennio. Tra il 1474 e il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] muricciolo di cinta che lascia scorgere un giardinetto alberato, tanto caro all'Angelico (Guido di Pietro) e a BenozzoGozzoli (Benozzo di Lese). Alla cultura toscana rimanda, del resto, anche la lippesca Pietà, dove G. pone, accanto ai dolenti ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] di Rosa sul frammento pergamenaceo della Vita I, mentre sul ciclo pittorico non conservato di BenozzoGozzoli, si veda F. Papi, Il ciclo di Santa R. a Viterbo, in BenozzoGozzoli allievo a Roma, maestro in Umbria, a cura di B. Toscano - G. Capitelli ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] le proposte di acquisti, alcuni condotti a termine grazie all'intermediazione dell'H., come nel caso delle quattro tavolette di BenozzoGozzoli con le Storie dei ss. Pietro, Paolo, Zanobi e Benedetto (provenienti dalla pala d'altare un tempo nella ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 79 s.; C. Vasić Vatovec, Tre aspetti dell'opera di C. L., "conservatore del Camposanto di Pisa" nell'Ottocento, in BenozzoGozzoli e l'architettura. Atti della Giornata di studi … 1998, Firenze 2002, pp. 79-100; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] una delle glorie francescane. L'esempio più famoso è quello della chiesa di S. Francesco a Montefalco (Umbria), in cui BenozzoGozzoli ha raffigurato E. come un vecchio barbuto col capo cinto di una corona comitale. Le biografie di maggior importanza ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...