NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] a Deruta. La tavola è la testimonianza dell’impatto decisivo lasciato nella formazione di Niccolò dall’attività umbra di BenozzoGozzoli, essendo la trasposizione di una composizione inaugurata dal pittore fiorentino in un dipinto (oggi a Vienna ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di Arpino (Viterbo 1899); Memorie dell'orfanotrofio della Divina Provvidenza di Viterbo, (ibid. 1903); Idisegni degli affreschi di BenozzoGozzoli in S. Rosa di Viterbo (Perugia 1904); Chi era l'uccisore di Cola di Rienzo, in Miscell. per nozze ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , se è vero, come afferma il Nessi (cfr. S. C. da Montefalco e il francescanesimo, pp. 379, 394s., 401), che BenozzoGozzoli, nei suoi affreschi della chiesa di S. Francesco, eseguiti intorno alla metà del secolo, la inserì tra le sante dell'Ordine e ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] pur essa all'Angelico, i pareri non sono concordi: per esempio, il van Marle l'assegna a BenozzoGozzoli, e il Salmi ad un seguace dello stesso.
Appunto al Gozzoli, che era a Montefalco nel 1450 e a Perugia nel 1455, si richiama una delle prime opere ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] fatti molti nomi tra i quali figurano quelli di Piero Della Francesca, del Beato Angelico, di Melozzo da Forlì, di BenozzoGozzoli, e finanche di Andrea Mantegna (Strinati, pp. 179 s.). Certo, se si accetta l'ipotesi del soggiorno romano diventa più ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 1939), Caffè Michelangelo (ibid. 1944), Il Ghirlandaio del bel mondo fiorentino (ibid. 1945), La fiaba pittorica di BenozzoGozzoli (ibid. 1946), Il sogno nostalgico di Sandro Botticelli (ibid. 1946), La pittura ascetica del Beato Angelico (ibid ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] S. Giovanni Battista sopra la porta destra della facciata del duomo di Pisa; fu in rapporto (1465, 1466) anche con BenozzoGozzoli, Domenico di Michelino e Neri di Bicci.
La prima documentazione di un lavoro del B. a vetrate proviene dal suo Libro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con molte lacune che rendono difficile stabilire se sia autografo. Gli affreschi delle pareti furono successivamente completati da BenozzoGozzoli, cosa che fa pensare che il F. lasciò improvvisamente Roma, come attesta Vasari, a causa della morte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico di Bartolo, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, Andrea del Castagno, BenozzoGozzoli, Alessio Baldovinetti e nel Perugino, tramite quest'ultimo per le simpatie robbiane di Raffaello giovane.
E, ancora ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , fino al 1442, e ai figli del G. Vittorio e Tommaso, alla porta risultano lavorare Matteo di Francesco da Settignano, BenozzoGozzoli, che fu ingaggiato nel 1444 per tre anni con un alto salario (Milanesi, 1901), e, per un periodo imprecisato ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...