GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] oltre a un'interessante biblioteca, 776 disegni d'autori celebri, raccolti da J. A. Ceán Bermúdez, tra i quali di BenozzoGozzoli, Masaccio, F. Lippi, Tiziano, Veronese, Salvator Rosa, Du̇rer, Alonso Cano, Arcé y Villafañe, Murillo, Velázquez, Callot ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS (Mezastris), Pierantonio
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Foligno circa il 1430, fece testamento sul finire del 1506. Verso il 1456 affrescò parte di una cappella in S. Maria in Campis presso [...] Angelico, che, avendo dimorato qualche tempo in Foligno, vi aveva forse lasciato traccia della sua operosità. Seguì poi BenozzoGozzoli di cui probabilmente fu aiuto in Montefalco; lo copiò volgarmente nella cappella Eroli in S. Francesco a Narni; lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rapaci; è raro infatti che si possa riconoscere una specie particolare, come accade per lo splendido astore dipinto da BenozzoGozzoli nell'affresco dei re Magi nel Palazzo Medici a Firenze. Quanto agli uccelli e ai quadrupedi che erano cacciati ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Vi è un’impressionante coincidenza tra questa intuizione della luce in Piero e i disegni a punta metallica e biacca che BenozzoGozzoli esegue a Roma negli anni 1448-1449. Non solo i contorni sono disegnati dalla luce, ma questa è così forte da ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] con il falcone, con i cani o addirittura con il ghepardo, come fanno alcuni personaggi del grande affresco di BenozzoGozzoli in Palazzo Medici Riccardi (1459-62) a Firenze, non ha più alcuno scopo di sostentamento e corrisponde piuttosto all ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con molte lacune che rendono difficile stabilire se sia autografo. Gli affreschi delle pareti furono successivamente completati da BenozzoGozzoli, cosa che fa pensare che il F. lasciò improvvisamente Roma, come attesta Vasari, a causa della morte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico di Bartolo, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, Andrea del Castagno, BenozzoGozzoli, Alessio Baldovinetti e nel Perugino, tramite quest'ultimo per le simpatie robbiane di Raffaello giovane.
E, ancora ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , fino al 1442, e ai figli del G. Vittorio e Tommaso, alla porta risultano lavorare Matteo di Francesco da Settignano, BenozzoGozzoli, che fu ingaggiato nel 1444 per tre anni con un alto salario (Milanesi, 1901), e, per un periodo imprecisato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] per lui a Roma e altrove.
La cappella del palazzo, sempre al primo piano, fu affrescata sotto la sua sorveglianza da BenozzoGozzoli (Benozzo di Lese). Negli affreschi con il corteo dei tre re magi, eseguiti nel 1459, si vede il M. in prima fila ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] costruite in una casa privata nel corso del XV secolo. Situata proprio al centro del palazzo, fu decorata da BenozzoGozzoli con affreschi raffiguranti il motivo del viaggio dei magi. Metafora del percorso spirituale della ricchezza e del potere che ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...