BENOZZO di Lese (BenozzoGozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato BenozzoGozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella Cappelladei Medici, Milano 1954; G. M. Boccabianca, Gli affreschi di B. Gozzoli, Milano 1955; E. Berti Toesca, BenozzoGozzoli, Milano 1958; M. Salmi, Il Beato Angelico, Firenze 1958, pp. 66, 125; U. Baldini-L. Berti, Seconda mostra diaffreschi ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , a cura di Y. Bonnefoy, Paris 1995, pp. 43-59; U. Pfisterer, Künstlerische Potestas audendi und Licentia im Quattrocento. BenozzoGozzoli, A. M., Bertoldo di Giovanni, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, XXXI (1996), pp. 107-148; A. De ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dalla chiamata a Pisa, nel gennaio del 1474, per collaborare al completamento degli affreschi nel Camposanto, iniziati da BenozzoGozzoli, che ancora vi stava lavorando. Come prova, l'artista accettò di dipingere a fresco una Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 'estate del 1447.
La commissione, molto ben documentata, fu tra le più sfortunate. Il pittore, pur con l'aiuto di BenozzoGozzoli e di altri due aiutanti, portò a termine entro la fine di settembre, tra varie difficoltà, soltanto due vele della volta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] che ha visto alternarsi, oltre a quello del L., i nomi dell'Angelico e, oppure, di un suo seguace, di BenozzoGozzoli, di Sandro Botticelli e di Filippino Lippi. Essendo sempre stata sottolineata la particolare vicinanza del tondo alla maniera dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ). Negli stessi anni 1466-68 G. era impegnato anche nel cantiere edile della collegiata di San Gimignano, dove BenozzoGozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d'affreschi.
La chiesa fu ampliata e sopraelevata, aggiungendo un transetto ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] il 1364 e il 1376, e che ebbe, proprio grazie a G., una notevole fortuna dal momento che venne ampiamente ripresa da BenozzoGozzoli nel Corteo dei magi di palazzo Medici Riccardi (M. Bussagli, Implicazioni astrologiche nel Corteo dei magi diBenozzo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ma anche aperture in senso veristico e realistico. Così la somiglianza dell'Ammostatore con una figura dipinta da BenozzoGozzoli negli affreschi del Camposanto di Pisa si rivela più iconografica che sostanziale; la figuretta giovanile - di "un vero ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] pur essa all'Angelico, i pareri non sono concordi: per esempio, il van Marle l'assegna a BenozzoGozzoli, e il Salmi ad un seguace dello stesso.
Appunto al Gozzoli, che era a Montefalco nel 1450 e a Perugia nel 1455, si richiama una delle prime opere ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] fatti molti nomi tra i quali figurano quelli di Piero Della Francesca, del Beato Angelico, di Melozzo da Forlì, di BenozzoGozzoli, e finanche di Andrea Mantegna (Strinati, pp. 179 s.). Certo, se si accetta l'ipotesi del soggiorno romano diventa più ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...