• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [5]
Geologia [5]
Geofisica [4]
Sismologia [3]
Storia della fisica [3]
Geomorfologia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]

Gutenberg, Beno

Enciclopedia on line

Gutenberg, Beno Geofisico tedesco (Darmstadt 1889 - Pasadena, California, 1960), prof. prima a Francoforte e successivamente (1930) nell'Istituto di tecnologia di California (USA). Socio straniero dei Lincei (1947). Autore di numerosi studî di sismologia e sulla costituzione interna della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SISMOLOGIA – DARMSTADT – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg, Beno (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] oceanici venne attribuita a frammentazione e stretching della crosta continentale rigida sopra un substrato basaltico. Secondo Beno Gutenberg e Charles Francis Richter (v., 1949) le dorsali si sarebbero originate per effetto di una combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] km. L'altra grande discontinuità dell'interno planetario è la transizione mantello-nucleo, detta discontinuità di Gutenberg, dal nome di Beno Gutenberg che la scoprì nel 1914. Questo limite segna una brusca diminuzione della velocità delle onde P e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Terremoti. Aspetti generali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Aspetti generali Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] superiori a 9,0. La magnitudo è stata messa in relazione, dallo stesso Richter in collaborazione con Beno Gutenberg, con l'energia rilasciata dalla sorgente del terremoto al suo ipocentro. Per mezzo di considerazioni fisiche abbastanza semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GUTENBERG, RICHTER – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoti. Aspetti generali (9)
Mostra Tutti

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] o sulla durata del treno d'onde (Md). Infine, esiste una definizione di magnitudo derivata dalle intensità (MI). Richter, assieme a Beno Gutenberg, propose anche la formula che lega l'energia (E) di un terremoto alla sua magnitudo: [3] log10E = 11,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

legge di Gutenberg e Richter

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Gutenberg e Richter Mauro Cappelli Relazione che descrive la distribuzione dei terremoti in funzione della magnitudo locale. Più in particolare, rappresenta la relazione fra la magnitudo e [...] costante a si riferisce invece alla quantità di terremoti nella regione. La legge deve il suo nome ai due sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter, entrambi professori di geofisica al CalTech di Pasadena (Stati Uniti) a partire dagli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: GUTENBERG-RICHTER – BENO GUTENBERG – F. RICHTER – SISMOLOGI – GEOFISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] relazioni iniziano a essere studiate organicamente in relazione a vari tipi di onde sismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter. Scoperti gli aspetti fondamentali della biosintesi del colesterolo. I biochimici Konrad Bloch e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Richter Charles Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richter Charles Francis Richter 〈riktë〉 Charles Francis [STF] (Butler, Ohio, 1900 - Pasadena 1985) Prof. di sismologia nel politecnico della California a Pasadena (1952). ◆ [GFS] Discontinuità di R.: [...] passaggio dal nucleo esterno a quello interno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] Magnitudo locale di R.: v. terremoto: VI 237 d. ◆ [GFS] Relazione di Gutenberg e R.: → Gutenberg, Beno. ◆ [MTR] [GFS] Scala R.: quella della magnitudo locale di R. (v. sopra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – CALIFORNIA – PASADENA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter Charles Francis (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali