• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Storia [2]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Sport [1]

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] di tutto questo processo: il motivo dell'immagine della donna amata dipinta nel cuore del suo spasimante. Nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure è Achille, legato a Polissena da un sentimento destinato a un futuro tragico, a recare "escrite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Omero Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e diretto della tradizione medievale, facente capo a Benoît de Sainte-Maure, in cui quell'amore di Achille si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SOMNIUM SCIPIONIS – ETICA NICOMACHEA – LEONZIO PILATO – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] Troiano include la storia di Medea, digressioni su Elena, Achille e Polissena e dipende da fonti diverse da Benoit de Sainte-Maure e Guido delle Colonne: oltre alla ricordata traduzione anonima anche il Poema di Achille della Laurenziana (Laur. Med ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] epistole di D. (Oxford 19662, ad l.), in numerose fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne Historia Troiana I 2; Benoît de Sainte-Maure Roman de Troie 989 ss.; Brunetto Latini Tresor I 32; G. Villani I 12; e cfr ... Leggi Tutto

BELLEBUONI, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEBUONI, Mazzeo Cesare Segre Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] , su un originale latino e non, come quella di Binduccio dello Scelto e come l'Istorietta troiana, sul Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. La traduzione del B. segue anzi passo passo il testo di Guido delle Colonne, senza troppo resistere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] un seguito di avventure slegate, sia che trattino argomenti classici (p. es. il Roman de Thèbes, il Roman d'Enéas, il Roman de Troie di Benoît di Sainte-Maure, che discendono più o meno da modelli latini, ma si muovono entro un clima cavalleresco ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BENEDETTO de Sainte-Maure

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] . Bibl.: A. Joly, Benoit de Sainte-More et le Roman de Troise, ecc., Parigi 1870, I, 21 segg.; L. Constans, Chrestomathie de l'ancien Français, Parigi 1906, p. 11, n. 6; id., Le Romans de Troie de Benoit de Saint-Maure, édition critique, Parigi 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – ROMAN DE THÈBES – INDRE-ET-LOIRE – ROMAN DE TROIE – DARETE FRIGIO

DARETE Frigio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, [...] nella poesia romanza con il Roman de Troie di Benedetto de Sainte-Maure, che fu tradotto fedelmente in toscano Dictys und Dares, Halle 1874; R. Jäckel, D. Ph. und Benoit de S.-M., Breslavia 1875, che sostengono l'esistenza di un originale. V. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – CORNELIO NEPOTE – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE – ERA VOLGARE

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] A., aveva terminato di tradurre dal francese in latino, per incarico del vescovo di Salerno, il Roman de Troie di Benoît de Saint-Maure (Historia destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzo da Veroli possedeva a Napoli non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ; V. Bel, J. Benoit, Les limites du cadastre B d'Orange. Etudes sur les régions de Montélimar et de Saint-Paul-Trots-Châteaux, ibid., XIX grande instabilità, causata dai ricorrenti attacchi delle tribù maure. Questa situazione è resa in qualche modo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali